Piemonte: Bando IR2 per l’ industrializzazione dei risultati della ricerca
Con il Bando IR2 la Regione Piemonte promuove l’industrializzazione dei risultati della ricerca. L’obiettivo è sostenere i progetti innovativi posizionati in via prevalente nelle fasi di pre-industrializzazione e pre-commercializzazione, ovvero le diverse fasi dello sviluppo di nuovi prodotti/processi finalizzate a raggiungere lo stadio industriale/il mercato.
Possono accedere al bando sia le pmi che le grandi imprese, in forma singola o associata, e gli organismi di ricerca.
La soglia minima degli investimenti è fissata in 3 milioni per progetto (è stata abbassata da maggio 2018).
La Regione riconosce un sostegno finanziario attraverso la concessione di un contributo alla spesa entro il limite massimo di € 10 milioni per singolo progetto.
Sono ammissibili le tipologie di spese riconducibili alle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ai sensi dei Regolamenti comunitari, con particolare riferimento alle attività di sviluppo avanzato rispetto all’ingresso sul mercato, nonché dotate di prospettive di vita utile significativa (final market adaptation, progetti pilota, prototipazione, dimostrazione, validazione precoce dei risultati, linee pilota, etc.)
Fra le spese ammesse rientrano:
- il personale
- gli strumenti e le attrezzature
- i servizi di consulenza
- le spese generali
- i materiali
- la comunicazione e la disseminazione dei risultati
- i diritti di proprietà intellettuale (esclusivamente per le PMI)
La procedura di presentazione della domanda sul Bando IR2 prevede l’invio da parte dell’impresa o capofila/leader, in caso di progetto congiunto, della Manifestazione di interesse. La selezione delle domande avverrà con procedura negoziale a sportello. C’è tempo fino al 31 dicembre 2018.
La Regione Piemonte ha stanziato complessivamente 83 milioni di euro.