Al via i Contratti di filiera e di distretto

Con la pubblicazione della circolare ministeriale si fanno concreti gli aiuti per i contratti di filiera e di distretto. Il Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali ha infatti messo a disposizione ben 200 milioni di euro per lo sviluppo delle filiere e dei distretti del settore agricolo e agroalimentare.

Beneficiari

Sono soggetti proponenti di contratti di filiera e di distretto:

  • cooperative agricole e loro consorzi, consorzi di imprese, che operano nel settore agricolo, agroalimentare;
  • società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51 per cento del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute;
  • associazioni temporanee di impresa già costituite;
  • le reti di imprese che hanno già sottoscritto un Contratto di rete al momento della presentazione della domanda di accesso alle agevolazioni;
  • rappresentanze di distretti rurali e agro-alimentari.

Sono soggetti beneficiari dei contratti di filiera e di distretto:

  • le imprese, anche in forma consortile, le società cooperative e loro consorzi che operano nel settore agricolo ed agroalimentare;
  • le organizzazioni di produttori agricoli riconosciute;
  • le società costituite tra soggetti che esercitano l’attività agricola e le imprese commerciali e/o industriali e/o addette alla distribuzione, purché almeno il 51% del capitale sociale sia posseduto da imprenditori agricoli, cooperative agricole a mutualità prevalente e loro consorzi o da organizzazioni di produttori riconosciute ai sensi della normativa vigente. Il capitale delle predette società può essere posseduto, in misura non superiore al 10%, anche da grandi imprese, agricole o commerciali.

Attività finanziate

La sottoscrizione di contratti di filiera e di distretto con importo compreso tra 4 e 50 milioni di euro.

Il contratto di filiera deve essere sottoscritto dal Ministero e dai diversi soggetti della filiera agroalimentare e/o agroenergetica operanti in ambito multiregionale.
Il contratto di distretto interessa invece il Ministero e i diversi soggetti operanti nel distretto.

Agevolazione

Le agevolazioni concedibili sono articolate nella forma di contributo in conto capitale e di finanziamento agevolato, subordinate alla concessione di un finanziamento bancario almeno pari al 50% dell’investimento.

Scadenza

Le domande potranno essere presentate dal prossimo 27 novembre.