Bandi Cariplo per l’Ambiente
Sono stati pubblicati i primi 3 bandi della Fondazione Cariplo per il 2018 nel settore ambiente.
CAPITALE NATURALE
L’intervento finanzia progetti che, su vasta scala, promuovano la tutela del capitale naturale dell’area considerata, attraverso l’integrazione di interventi di conservazione della biodiversità e di connessione ecologica.
I progetti potranno essere presentati, in qualità di capofila, esclusivamente da:
- Enti gestori di aree naturalistiche a elevata importanza per la tutela della biodiversità;
- Aggregazioni di comuni (Unione di Comuni, Consorzio composto esclusivamente da Comuni, Comuni aggregati attraverso convenzioni/accordi/associazioni temporanee di scopo);
- Comunità Montane;
- Province;
- Organizzazioni private non profit con documentata esperienza nell’ambito dei temi trattati dal bando;
- Consorzi di bonifica e irrigazione.
Prevede la concessione di un contributo a fondo perduto compreso tra 550.000 euro e 850.000 euro e non superiore al 75% dei costi totali del progetto.
Scadenza pre-proposte 23 marzo 2018.
PROGETTO TERRITORI VIRTUOSI
Il bando promuove la riqualificazione energetica degli edifici e degli impianti di illuminazione degli enti pubblici e degli edifici degli enti privati non profit. Non è prevista la concessione di contributo ma un servizio di assistenza tecnica gratuita.
Possono presentare domanda i seguenti soggetti:
- comune singolo avente un numero complessivo di residenti superiore alle 10.000 unità (al 31/12/2017);
- unione, associazione e consorzio di comuni; il cui numero complessivo di residenti, anche in aggregazione con altri soggetti, deve essere compreso nell’intervallo 10.000 e 50.000 unità (al 31/12/2017);
- raggruppamento di Comuni, il cui numero complessivo dei residenti deve essere compreso nell’intervallo 10.000 e 50.000 unità (al 31/12/2017);
- comunità montana, provincia.
Scadenza 9 aprile 2018.
COLTIVARE VALORE
Il Bando è diretto a finanziare iniziative che prevedano l’attivazione, il rafforzamento o l’ampliamento di produzioni agricole sostenibili con ricaduta diretta sull’inserimento lavorativo di persone in condizioni di svantaggio.
Il ruolo di capofila deve essere rivestito esclusivamente da organizzazioni private senza scopo di lucro
C’è tempo fino al 5 aprile per presentare un progetto.
Novità! Da quest’anno è previsto un limite alla concessione di contributi superiori ai 30 mila euro per più di due anni consecutivi ed è stata introdotta una regola di immediata cantierabilità, con inizio dei lavori previsto entro sei mesi.