Veneto. Bando per la ricerca in aggregazione
La Regione Veneto ha deliberato uno stanziamento di 10 milioni di euro per il bando finalizzato a sostenere progetti di ricerca applicata realizzati da aggregazioni di imprese in collaborazione con organismi di ricerca.
Quali sono i beneficiari
Possono partecipare al bando le aggregazioni di imprese, con un numero minimo di 3 imprese, riunite in:
- Contratto di rete;
- Consorzio con attività esterna, Società consortile, Società cooperativa;
- Associazione Temporanea di Scopo (ATS)
L’aggregazione deve prevedere il coinvolgimento di almeno un organismo di ricerca con un’unità operativa attiva in Veneto.
Cosa finanzia
I progetti devono avere un importo compreso tra 150 mila e 700 mila euro e riferirsi ad uno tra gli ambiti di specializzazione Smart Agrifood, Sustainable Living, Smart Manufacturing e Creative Industries.
Rientrano fra le spese ammesse al bando: conoscenze e brevetti, strumenti e attrezzature, consulenze specialistiche e servizi esterni di carattere tecnico-scientifico, personale dipendente, spese per la realizzazione di prototipi, spese generali supplementari e altri costi di esercizio, spese per garanzie e di costituzione dell’ATS.
Qual è il contributo
Le agevolazioni saranno concesse nella forma di contributo a fondo perduto.
L’intensità del sostegno varia in base alla dimensione e alla natura del partecipante: 40% alle PMI e agli organismi di ricerca, 20% alle grandi imprese.
Scadenze
I soggetti interessati possono presentare domanda dal 25 gennaio 2022 al 28 febbraio 2022.