Come si partecipa al Programma UIA – Azioni urbane innovative
Si è aperta la 5°call del programma Urban Innovative Actions (UIA). L’iniziativa si propone di individuare e testare nuove soluzioni che affrontino problematiche relative allo sviluppo urbano sostenibile e che siano di rilevanza europea. Il budget indicativo stanziato dall’Ue è di circa 50 milioni di euro.
A chi è rivolto il Programma UIA?
Possono partecipare le città metropolitane, le città o periferie con una popolazione di almeno 50.000 abitanti, le unioni di comuni, e le associazioni che le rappresentano.
Quali saranno le tematiche dei nuovi bandi?
Sono 4 i temi di intervento per la call 2019. Proponiamo di seguito alcune esempi di iniziative finanziabili
Qualità dell’aria
- soluzioni innovative di mobilità (ad es. regolamentazione dell’accesso dei veicoli alle aree urbane, come zone a basse emissioni e/o pedaggio urbano)
- azioni innovative su problematiche come pianificazione urbana, mobilità, energia e
informazione - utilizzo di indicatori della qualità dell’aria da affiancare alle stazioni ufficiali di monitoraggio della qualità dell’aria
- azioni di informazioni
- azioni per il miglioramento della governance
Economia circolare
- soluzioni innovative per la riduzione della plastica e di altri inquinanti come prodotti medicinali nei rifiuti urbani e nei flussi di acque reflue
- soluzioni innovative per una gestione più circolare della gestione dell’acqua
Cultura e patrimonio culturale
- promozione dell’inclusione e della coesione
- individuazione e attuazione dei modelli innovativi e partecipativi di governance e di gestione del patrimonio e dei beni culturali
- miglioramento del patrimonio naturale
- promozione dell’occupazione locale
- esplorazione di modelli innovativi
- individuazione di nuove strategie per rendere i flussi turistici più sostenibili
- favorimento del dialogo interculturale
Cambiamento demografico
- accesso ai servizi sociali e sanitari basati sulla comunità
- accessibilità e sostenibilità dei servizi pubblici di base
- riorganizzazione di infrastrutture e sevizi pubblici esistenti
- riorganizzazione dell’uso dei terreni e degli edifici pubblici
- sviluppo di una società 5.0
- sviluppo della “silver economy”
- rafforzare la forza lavoro attiva
- stimolare l’imprenditorialità locale
- rafforzare la capacità delle istituzioni del mercato del lavoro, strutture di formazione
professionale, aggiornamento e apprendimento continuo.
La realizzazione del progetto dovrebbe avere una durata massima di 3 anni
Qual è l’agevolazione?
I progetti possono essere cofinanziati dall’Ue con un contributo fino all’80% delle spese ammesse, per un importo massimo di 5 milioni di euro.
Qual è la scadenza?
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 12 dicembre 2019.
La procedura di candidatura è al 100% priva di supporti cartacei, si svolge interamente attraverso la piattaforma elettronica di registrazione EEP Electronic Exchange Platform (EEP) dell’UIA.
Le proposte saranno valutate in base ai seguenti criteri: innovatività, partenariato, misurabilità, trasferibilità e scalabilità.