Economia circolare, bando per le filiere della plastica e del tessile

Regione Lombardia destinerà 5 milioni di euro alle piccole e medie imprese delle filiere della plastica e tessile per la riduzione e gestione dei rifiuti.

Cosa finanzia

La misura si propone di finanziare azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde, quali ad esempio iniziative per:

  • il riutilizzo di imballaggi a fine vita,
  • progetti per il riutilizzo di prodotti o l’allungamento del ciclo di vita,
  • modifiche alle linee produttive al fine di realizzare prodotti/imballaggi con un minor uso di materie prime;
  • modifiche alle linee produttive per la riduzione o l’utilizzo dei propri scarti/sfridi di lavorazione;
  • modifiche alle linee produttive per l’introduzione di materiali da “end of waste”;
  • modifiche alle linee produttive a seguito di riprogettazione del prodotto ai fini di un miglioramento del fine vita dello stesso (maggiore durata e riciclabilità) anche attraverso l’utilizzo di materiali alternativi;
  • la realizzazioni di progetti innovativi relativi a raccolte di rifiuti dedicate a frazioni omogenee ai fini dell’ottimizzazione dei processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio;
  • progetti innovativi relativi a processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio di rifiuti plastici, di rifiuti in bioplastica compostabile e di rifiuti tessili.

Qual è l’agevolazione

L’agevolazione viene concessa sotto forma di contributo a fondo perduto fino al 50% delle spese ammissibili, nel limite del regolamento de minimis.

Rientrano fra i costi ammissibili:

beni strumentali, macchinari, sistemi di automazione e tecnologie adattive, impianti di produzione, attrezzature e arredi, hardware e software.

Quando

L’apertura dello sportello per la presentazione delle domande è prevista nel 2024.