Fondo Intelligenza Artificiale
Prende il via con la pubblicazione del decreto del 6 dicembre il Fondo per interventi volti a favorire lo sviluppo delle tecnologie e delle applicazioni di intelligenza artificiale, blockchain e internet of things. La norma stabilisce le finalità di intervento, la struttura organizzativa del Fondo e le modalità di attuazione degli interventi.
L’intervento è rivolto sia a soggetti privati che pubblici, anche in forma congiunta.
Il Fondo opera per perseguire gli obiettivi di politica economica e industriale, anche connessi agli ambiti di ricerca, sviluppo e innovazione tecnologica del Piano Transizione 4.0, e per accrescere la competitività e la produttività del sistema economico affinché i processi di innovazione digitale possano generare crescita intelligente, sostenibile e inclusiva, in raccordo con gli obiettivi di sviluppo fissati dall’Unione europea.
Finanzia in particolare i seguenti interventi:
- progetti di ricerca, sviluppo e innovazione da realizzare in Italia nelle aree strategiche per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale, della blockchain e dell’internet of things;
- iniziative competitive per il raggiungimento di specifici obiettivi tecnologici e applicativi.
Le agevolazioni possono essere concesse in forma di finanziamento agevolato, contributo in conto impianti, contributo in conto capitale, contributo diretto alla spesa, contributo in conto interessi e partecipazione al capitale di rischio (venture capital).
Per l’attuazione degli interventi, Infratel, sotto la vigilanza del Ministero svolge le attività di supporto operativo e amministrativo, effettua l’istruttoria delle istanze, l’erogazione delle somme ai beneficiari, il controllo e il monitoraggio sullo stato di realizzazione dei progetti.
Con successivi provvedimenti saranno definiti termini e modalità.