H2020 Efficienza energetica. I bandi per il 2016 e 2017
Horizon 2020 stanzia 194 milioni di euro per progetti di ricerca sul tema efficienza energetica nel biennio 2016-2017.
Particolare attenzione sarà dedicata alle seguenti tematiche:
a) Area Heating and Cooling: recupero di calore dai servizi urbani (es: dalla metropolitana, dai sistemi di ventilazione) e suo riutilizzo per l’aumento dell’efficienza energetica del sistema di riscaldamento/raffreddamento del territorio/quartiere cittadino; nuove soluzioni di riscaldamento e raffreddamento utilizzando fonti di energia termica non fossile; strumenti e modelli per la pianificazione e monitoraggio dei sistemi di raffreddamento e riscaldamento;
b) Area consumatori: cambiamenti comportamentali verso l’efficienza energetica tramite ICT;
c) Area Industria, servizi e prodotti: valorizzazione del recupero del calore nei sistemi industriali (SPIRE)
Possono accedere alle nuove call di Horizon le aziende (di ogni dimensione), le università, i centri di ricerca, gli enti locali, e in generale ogni entità legale con sede sul territorio europeo.
L’opportunità è di ottenere un contributo a fondo perduto dal 70% al 100% delle spese sostenute per la realizzazione delle attività di ricerca e innovazione.
Tramite lo strumento Sme Instrument le Pmi possono inoltre presentare progetti focalizzati sulla riduzione del consumo di energia attraverso un uso sostenibile ed intelligente della stessa ed in particolare attraverso lo sviluppo di fornitura di energia tramite energia rinnovabile; di carburanti e fonti alternative; nuova conoscenza e tecnologie.
Maggiori dettagli sono disponibili al seguente link:
http://ec.europa.eu/programmes/horizon2020/en/h2020-section/secure-clean-and-efficient-energy