La partecipazione italiana ad Horizon 2020: il Report dell’Apre
Chi si aggiudica i Fondi Europei per la Ricerca?
Ce lo dice il Report 2019 dell’ Apre, l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea sulla partecipazione italiana al programma Horizon 2020.
Ad oggi sono oltre 10 mila i beneficiari italiani che hanno ricevuto un contributo complessivo dall’Ue pari a circa 3,4 miliardi di euro per la realizzazione di progetti di ricerca e innovazione.
Le Piccole e Medie imprese con sede in Italia hanno ottenuto oltre il 18,5% delle risorse (contro il 16,5% a livello europeo) mentre gli enti profit (comprese le grandi imprese) il 23,5% (contro il 16,4% di valore globale).
L’Italia si classifica al 5° posto per contributo finanziario (8,5% del budget totale) dietro a Germania, Regno Unito, Francia e Spagna. Le migliori performances sono nel settore ICT e Spazio.
Il tasso di successo delle proposte italiane è però al di sotto della media europea: pari al 12,8%, il più basso tra gli UE-8, anche se si registra un miglioramento rispetto all’anno precedente.
In base alla distribuzione territoriale si distinguono il Lazio, dove hanno sede i maggiori centri di ricerca italiani, e la Lombardia, sede prevalente di piccole e grandi aziende.
Trasporti ICT, ERC e MSCA sono i primi quattro temi dai quali l’Italia riceve il massimo contributo finanziario.
>> Il documento completo è scaricabile dal sito di Apre http://www.apre.it/apredati/