La Riforma del Fondo di Garanzia

La Riforma del Fondo di Garanzia entra nel vivo: dal 15 marzo si applicheranno infatti le nuove Disposizioni operative. La garanzia statale permette alle imprese di accedere più facilmente ai finanziamenti previsti dalle banche e da altri intermediari convenzionati.

I numeri del Fondo di Garanzia

Nel 2018 sono già state accolte oltre 129 domande sul Fondo di Garanzia per un importo garantito di 13 miliardi di euro a fronte di oltre 19 miliardi di finanziamenti.

Le novità per il 2019

La valutazione del merito di credito dei soggetti beneficiari finali (ad esclusione delle startup), sarà effettuata attraverso l’attribuzione ad essi di una probabilità di inadempimento e il loro collocamento in una delle 5 classi che compongono la scala di valutazione.

Fra le altre novità si segnala:

  • la ridefinizione delle modalità d’intervento, ora articolate in garanzia diretta, riassicurazione e controgaranzia;
  • la riorganizzazione delle misure di copertura e di importo massimo garantito
  • l’introduzione delle operazioni a rischio tripartito.

L’intervento è concesso fino ad un massimo dell’80% del finanziamento, su tutti i tipi di operazioni sia a breve sia a medio-lungo termine, tanto per liquidità che per investimenti.

Consulta la nuova normativa

>>Link al Fondo di Garanzia