Lancio del programma Life
E’ stato lanciato il nuovo bando del programma Life per il 2023, lo strumento di finanziamento europeo per l’ambiente e l’azione per il clima, le risorse disponibili ammontano a 611 milioni di euro.
I progetti possono ad esempio riguardare lo sviluppo e l’attuazione di soluzioni innovative per importanti questioni ambientali, quali la riduzione di emissioni di gas serra, l’uso e il riciclo dei prodotti, l’economia circolare, l’energia pulita.
Le scadenza per la presentazione dei progetti sono differenti in base alle attività progettuali, per i progetti standard il termine è fissato al 6 settembre per l’ambito natura, biodiversità, economia circolare e qualità della vita, mentre c’è tempo fino al 21 settembre per la tematica mitigazione e adattamento al cambiamento climatico. Le call dedicate alla transizione energetica saranno invece pubblicate a metà maggio.
A chi è rivolto
Possono partecipare, singolarmente o in partenariato:
- Imprese (PMI o grandi aziende);
- Enti locali;
- ONG (Organizzazioni non governative);
- Organizzazioni private senza fini di lucro.
Cosa finanzia il programma Life
Finanzia progetti con ricadute positive sull’Ambiente, il Clima, l’Energia e la Natura.
Le Aree di Intervento
Il programma è strutturato in 2 settori, per ciascuno dei quali sono previsti due sottoprogrammi:
Settore AMBIENTE
- Natura e biodiversità
- Economia circolare e qualità della vita
Settore AZIONE PER IL CLIMA
- Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici
- Transizione all’energia pulita
Il sottoprogramma Transizione all’energia pulita finanzierà i progetti dedicati all’efficienza energetica e alle energie rinnovabili su piccola scala, neutrali dal punto di vista climatico e resilienti, per una transizione socioeconomica verso l’energia sostenibile.
Qual è il vantaggio
La Commissione europea premia i progetti migliori con un contributo a fondo perduto in percentuale variabile in base alla tipologia di progetto:
- fino al 60% delle spese ammissibili
- fino al 75% per il Sottoprogramma Natura e Biodiversità.
Per progetti Natura e Biodiversità aventi come oggetto «habitat e specie di interesse prioritario» il contributo massimo può arrivare al 75% dei costi riconosciuti.
Le scadenze per il 2023
Questo il calendario delle scadenze previste per il 2023:
- Progetti d’azione Standard (SAP) natura e biodiversità & economia circolare e qualità della vita
Scadenza: 6 settembre 2023 - Progetti di Azione Standard (SAP) del Sottoprogramma “Mitigazione e Adattamento ai Cambiamenti Climatici” 21 Settembre 2023
- Progetti Strategici Integrati (SIP) Prima Fase (Concept note): 5 Settembre 2023 – Seconda Fase (Full proposal): 5 Marzo 2024
- Progetti di Assistenza Tecnica per la replicazione dei risultati di altri progetti (TA-R) 27 Luglio 2023
- Progetti Preparatori 7 Settembre 2023
- Azioni specifiche del Sottoprogramma “Transizione all’Energia pulita” in uscita l’11 Maggio 2023 – scadenza metà Novembre 2023
- Progetti di Assistenza Tecnica per la preparazione di progetti SIP e SNAP (TA-PP) in uscita 2 Maggio 2023 con scadenza 7 Settembre 2023