Guida alla Legge di Bilancio 2019 

Focus Incentivi alle imprese

– disponibile  aggiornamento aprile 2019  –

 

E’ entrata in vigore il 1° gennaio la Legge di Bilancio 2019 (Legge 145/2018) che stabilisce come reperire e impiegare le risorse pubbliche per l’anno in corso. 

 DI COSA SI TRATTA

La Legge di Bilancio per il 2019 introduce importanti novità per le imprese, sia sul tema del sistema degli incentivi che per ciò che riguarda gli adempimenti contabili e fiscali.
In questa guida Vi illustriamo in parole semplici come cambiano gli incentivi del Piano Impresa 4.0.

  • il nuovo metodo di calcolo previsto per l’ Iperammortamento per l’acquisto di beni materiali 4.0,
  • gli incentivi per i Software 4.0,
  • la riapertura della Legge Sabatini,
  • le nuove soglie per il Bonus formazione 4.0,
  • le novità previste per il Credito imposta per la ricerca e lo sviluppo,
  • l’introduzione dell’ Innovation voucher

Il tutto in poche pagine, perché sappiamo che il tuo tempo è prezioso!
All’interno anche simulazioni ed esempi per il calcolo e il confronto degli incentivi.

PER CHI

I contenuti della guida sono di particolare interesse per tutte Imprese operative sull’intero territorio nazionale.


PER CONOSCERCI MEGLIO

Guida Legge di Bilancio 2019

RICHIEDI LA GUIDA  GRATIS

Aggiornato ad aprile 2019.

Compila il form e acconsenti al trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento UE 679/2016 (GDPR) – Privacy Policy 

Riceverai tramite mail il documento richiesto.

    Nome e Cognome *

    Ragione Sociale *

    Indirizzo e-mail *

    Acconsento al trattamento dei miei dati personali*

    * Campo obbligatorio

    La informiamo che i Suoi dati sono conservati nel nostro archivio informatico e saranno utilizzati dalla nostra società nonché da enti e società esterne ad essa collegate, solo per l'invio di materiale amministrativo, commerciale e promozionale derivante dalla ns attività. La informiamo inoltre che Lei ha diritto di conoscere, aggiornare, rettificare i Suoi dati o opporsi all'utilizzo degli stessi, se trattati in violazione della legge - Regolamento Europeo per la Protezione dei Dati Personali 679/2016 (GDPR).