Per lo sviluppo urbano parte Urbact
URBACT è il programma europeo che promuove lo sviluppo urbano sostenibile mediante lo scambio di esperienze e la diffusione delle conoscenze tra città europee.
Finanzia attività di rete, di capacity building e di capitalizzazione delle buone pratiche, e fornisce un supporto importante ai policy makers e agli altri attori urbani a livello europeo, nazionale, regionale e locale. L’obiettivo è aiutare le città a lavorare insieme per cercare soluzioni alle comuni sfide di sviluppo urbano.
Per il periodo 2014-2020 dispone di una dotazione pari a 96,3 milioni di euro, ben il 30% in più delle risorse assegnate nella precedente programmazione, di cui circa 74,3 milioni di euro a valere sul fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e la restante parte quale cofinanziamento degli Stati Membri.
I fondi sono destinanti a finanziare progetti promossi da Città, unioni di Comuni, aree metropolitane, in collaborazione con agenzie di sviluppo locali, autorità ed enti provinciali, regionali e nazionali, Università e centri di ricerca.
Le proposte devono essere presentate da un network composto da un minimo di 7 e un massimo di 10 soggetti di differenti Paesi.
La nuova call per il 2019 finanzierà la realizzazione di 23 Action Planning Networks.Le azioni sono strutturate in 2 fasi:
- Fase 1: sviluppo dettagliato delle attività di networking (6 mesi)
- Fase 2: implementazione delle attività di networking (24 mesi)
Il cofinanziamento comunitario varia a seconda della localizzazione dei partner: per quelli delle regioni più sviluppate il tasso di cofinanziamento è del 70%, per quelli delle regioni meno sviluppate e in transizione è dell’85%.
E’ possibile presentare domanda fino al 17 aprile 2019.