Sme Instrument: c’è anche il “coaching”
Il Programma Sme Instrument offre, oltre alla concessione di contributi, la possibilità di ottenere sessioni gratuite di coaching e mentoring per sviluppare le capacità dell’azienda.
Le pmi possono beneficiare di 15 giornate di coaching, 3 per la fase 1 e 12 per la fase 2.
Gli esperti affiancheranno gli imprenditori nell’intero ciclo del processo di innovazione: dall’idea al proof of concept, dalla prima applicazione pilota allo sviluppo.
Sono disponibili tre tipologie di servizio:
- sviluppo di business – focalizzato ad identificare, analizzare e valutare le opportunità del business potenziale – a definire i segmenti di business e sviluppare il marketing mix;
- organizzazione – finalizzato a mobilitare le risorse per garantire l’efficienza e la performance dell’organizzazione;
- cooperazione – per supportare le pmi nella pianificazione e implementazione delle partnership per l’innovazione.
Gli esperti sono selezionati attraverso una manifestazione di interesse e sono poi assegnati alle società che ne fanno richiesta tramite uno dei punti di contatto regionale della rete EEN.