Valsir, Aso e Cauto: fondi UE per idee innovative
Giornale di Brescia del 03.05.2014
La Commissione europea ha reso noti gli esiti delle valutazioni del bando Life+ finalizzato a sostenere la tutela dell’ambiente, il miglior utilizzo delle risorse e l’evoluzione della normativa in materia.
L’Italia ha ottenuto ben il 34% dei fondi a disposizione, 96,7 milioni di euro, che andranno a sostenere 47 nuovi progetti.
Nella nostra provincia ben 3 proposte hanno superato la valutazione europea, si tratta di Valsir Spa, azienda del gruppo Fondital con sede a Vestone, Aso Siderurgica Spa di Ospitaletto, e Cauto, Cooperativa Sociale Onlus di Brescia. «Il programma Life – come spiegano Marco Tabladini e Luca Pellizzato esperti nella gestione dei progetti europei di Gruppo Impresa – incoraggia lo sviluppo di tecnologie innovative e di buone pratiche in grado di produrre un impatto positivo dal punto di vista ambientale in determinate aree prioritarie».
Valsir con il progetto Autoplast-Life intende sviluppare un impianto pilota finalizzato al recupero dei rifiuti plastici provenienti dal settore automobilistico, nonché realizzare una rete in provincia di Brescia per la raccolta differenziata di tali scarti.
strumento del finanziamento a fondo perduto».
Così per esempio, spiega ancora Tabladini, «il programma Horizon 2020 prevede un contributo a fondo perduto per l’assistenza a promotori pubblici e/o privati per dimostrare la sostenibilità e la finanziabilità di progetti di dimensione variabile tra 6 e 50 milioni nei settori del risparmio energetico, dell’efficienza energetica e delle energie rinnovabili nell’ambiente urbano e dell’illuminazione pubblica. I fondi Ue nell’ambito della Project Development Assistance, finanziano le attività necessarie a preparare e mobilitare finanza per programmi di investimento». In questo caso il finanziamento è a fondo perduto e va da 0,5 a 2 milioni per progetto».
Giornale di Brescia – 03.05.2014
Valsir, Aso e Cauto: fondi UE per idee innovative
La Commissione europea ha reso noti gli esiti delle valutazioni del bando Life+ finalizzato a sostenere la tutela dell’ambiente, il miglior utilizzo delle risorse e l’evoluzione della normativa in materia.
L’Italia ha ottenuto ben il 34% dei fondi a disposizione, 96,7 milioni di euro, che andranno a sostenere 47 nuovi progetti.
Nella nostra provincia ben 3 proposte hanno superato la valutazione europea, si tratta di Valsir Spa, azienda del gruppo Fondital con sede a Vestone, Aso Siderurgica Spa di Ospitaletto, e Cauto, Cooperativa Sociale Onlus di Brescia.
«Il programma Life – come spiegano Marco Tabladini e Luca Pellizzato esperti nella gestione dei progetti europei di Gruppo Impresa – incoraggia lo sviluppo di tecnologie innovative e di buone pratiche in grado di produrre un impatto positivo dal punto di vista ambientale in determinate aree prioritarie».
Valsir con il progetto Autoplast-Life intende sviluppare un impianto pilota finalizzato al recupero dei rifiuti plastici provenienti dal settore automobilistico, nonché realizzare una rete in provincia di Brescia per la raccolta differenziata di tali scarti.
Aso Siderurgica si propone di dimostrare le potenzialità della tecnologia Snoow come soluzione efficace ed economica per la riduzione e il riutilizzo dei rifiuti in relazione alle scorie “bianche” (e relativi rivestimenti refrattari esausti) prodotte dalle acciaierie dell’Ue.
Infine Cauto, con il progetto Life Med, punta a migliorare la gestione dei rifiuti di apparecchiature mediche fuori uso con benefici a livello ambientale, economico e sociale. Si cercano nuovi imprenditori coraggiosi per partecipare alla prossima call in scadenza ad ottobre, in palio 3,4 miliardi di euro fino al 2020.
© RIPRODUZIONE RISERVATA