WHAVES. Efficienza energetica con recupero di calore
Negli ultimi anni Brescia è diventata un punto di riferimento per il tema dell’efficienza energetica nei processi industriali grazie ad una serie di progetti collaborativi promossi da Turboden Srl, dopo HREII e HREII DEMO ora l’onda del successo è arrivata anche per WHAVES, spiega Marco Baresi, Responsabile Relazioni Istituzionali di Turboden.
Mentre i primi due progetti sono stati cofinanziati da fondi del programma LIFE, rispettivamente negli anni 2008 e 2010, WHAVES è stato premiato dall’iniziativa Sustainable Industry Low Carbon scheme (CIP-SILC), che mira a supportare i processi industriali a conseguire una riduzione delle emissioni di gas serra, al fine di mantenere la loro competitività.
Il progetto WHAVES, Waste Heat Valorisation for More Sustainable Energy Intensive IndustrieS, si basa sulle precedenti esperienze di un impianto pilota per il recupero di calore integrato con trattamento di fumi, installato nell’acciaieria di Riesa (in Germania) del Gruppo Feralpi, ma con l’intenzione di sviluppare attività che possono estendere l’applicabilità della soluzione ad altri forni elettrici ad arco dell’Ue e per altre industrie energivore.
Il partenariato, composto da due imprese, Turboden e Feralpi, e due partner scientifici il Centro Sviluppo Materiali e la Federazione Italiana Uso Razionale dell’Energia (FIRE), intende dimostrare e promuovere i vantaggi del sistema di recupero calore basato sull’integrazione di un impianto di ORC nel sistema di trattamento fumi, con l’intenzione di fornire forze trainanti per incoraggiare una forte diffusione in Europa della soluzione, per contribuire alla riduzione delle emissioni di CO2 e per promuovere i processi industriali più sostenibili. Inoltre, i partner svilupperanno degli strumenti di finanziamento innovativi, proposte per promuovere questa soluzione di recupero di calore tra gli utenti finali ad alta intensità energetica.
Il progetto Whaves è stato premiato dall’Ue con un contributo di 527 mila euro, a fronte di un investimento complessivo di 703 milioni di euro.
Per maggiori informazioni http://www.whaves.eu/the-project/?lang=it