
A cura di M. Nicolai, GFINANCE, Gennaio 2016
ISBN: 978-88-99626-013
[Slidebook] Come finanziare la ricerca e l’innovazione
Le imprese italiane investono in ricerca consapevoli di come ciò possa garantire competitività e nuove quote di mercato, e lo fanno con metodo e lungimiranza. Le ultime analisi evidenziano come infatti aumenta l’impegno e la consapevolezza nel campo della ricerca e sviluppo in particolar modo per le imprese di piccola-media dimensione. Le imprese non adottano, però, lo stesso impegno nella ricerca degli strumenti finanziari per supportare questa ricerca, trascurando le mille opportunità offerte da contributi, finanziamenti agevolati, agevolazioni fiscali che le Istituzioni Italiane e quelle comunitarie mettono a disposizione.
Oltre 33.000 sono i progetti di ricerca che hanno beneficiato di aiuti solo dai fondi strutturali e questa è l’evidenza che chi si organizza con professionalità può ottenere queste agevolazioni.
Questo breve slide book ha il pregio di evidenziare le principali opportunità, per chi ha un prodotto innovativo o una innovazione di processo o, ancora per chi semplicemente innova da un punto di vista organizzativo, perché chiunque possa essere tra queste imprese.
Di cosa parla questa presentazione
Grazie a questa presentazione scoprirai, tra le altre cose:
– Perché finanziare le attività di ricerca e innovazione con fondi europei
– Quali sono i programmi e gli strumenti pubblici a disposizione delle imprese
– Quante sono le risorse a disposizione a livello europeo, nazionale e regionale
Scarica ora
Inserisci ituoi dati per scaricare la tua copia dello slidebook Come finanziare la ricerca e l’innovazione – A cura di M. Nicolai GFINANCE, 2016