SYRTO. Prevenire i caos finanziari
Il 4 e 5 Aprile si è tenuto a Brescia presso il Dipartimento di Economia e Management dell’Università degli Studi di Brescia il kick-off meeting del progetto Syrto, “SYstemic Risk TOmography: Signals, Measurements, Transmission Channels, and Policy Interventions”, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del 7° Programma Quadro.
Il progetto SYRTO si propone di offrire una serie di strumenti operativi per identificare le potenziali aree di instabilità finanziaria in logica di allarme preventivo, suggerendo inoltre un possibile quadro normativo di riferimento per prevenire, gestire e risolvere situazioni di crisi sistemiche nell’area Euro.
Il progetto rappresenta uno degli ultimi risultati d’eccellenza dell’attività di ricerca espressa dal mondo accademico dell’Ateneo bresciano. Su un totale di 244 proposte presentate alla Commissione Europea e considerate eleggibili, solo 3 hanno infatti proseguito e concluso con successo l’iter negoziale sino alla conferma definitiva dell’ammissibilità al finanziamento. Il contributo totale riconosciuto al progetto SYRTO è stato di 2,4 milioni di euro, a fronte di un costo totale del progetto di 3 milioni di euro.
Il coordinatore generale del progetto è il Prof. Roberto Savona, Professore Associato di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università degli Studi di Brescia, e coinvolge le seguenti università:
- Università degli Studi di Brescia (unità capofila);
- Centre National De La Recherche Scientifique (CNRS) e Paris I Panthéon-Sorbonne University;
- Athens University of Economics and Business – Research Center (AUEB-RC);
- Università di Venezia Ca’ Foscari;
- University of Amsterdam (STICHTING VU-VUMC).
Per maggiori informazioni http://syrtoproject.eu/