In Lombardia apre la Linea Attrazione Investimenti
Con l’approvazione della Linea Attrazione Investimenti la Regione Lombardia mette in campo 30 milioni di euro per sostenere l’ampliamento produttivo.
A chi è rivolta la misura
Possono beneficiare dell’incentivo le imprese fino a 3.000 dipendenti e con almeno 2 bilanci depositati.
Cosa finanzia
La misura finanzia l’avvio di uno stabilimento produttivo in una nuova sede operativa o l’ampliamento di uno stabilimento già operativo in Lombardia.
Rientrano fra le spese agevolate: l’acquisto e installazione di macchinari, impianti di produzione, attrezzature, hardware e arredi; l’acquisto di software e licenze; l’acquisizione di marchi, brevetti e licenze di produzione; le opere murarie (nel limite del 20%); l’acquisto di proprietà di immobili destinati all’esercizio dell’impresa e/o eventuali costi di ristrutturazione nel limite del 50% del progetto di investimento; le consulenze.
L’importo minimo dell’investimento deve essere di euro 200.000, l’importo massimo agevolabile è pari a euro 10 milioni per le concessioni entro il 31 dicembre 2023.
Qual è l’agevolazione
L’agevolazione copre dal 15% al 35% delle spese, e si compone di contributo a fondo perduto variabile in base alla dimensione dell’impresa e a una garanzia gratuita su finanziamento a medio lungo termine.
L’intensità dell’aiuto varia in ragione dell’area di riferimento dell’impresa e del regime di aiuto applicato, come di seguito specificato:
In Regime 3.13 (per domande presentate entro il 28 luglio 2023):
- fino al 35% micro e piccole imprese
- fino al 25% medie imprese
- fino al 15% midcap
Per Aree mappate nelle province di PV, LO, CO, SO
- fino al 50% micro e piccole imprese
- fino al 40% medie imprese
- fino al 30% midcap
Per Aree mappate nelle province di MN e CR
- fino al 45% micro e piccole imprese
- fino al 35% medie imprese
- fino al 25% midcap
Quando presentare la domanda
Le domande possono essere presentate dal 17 maggio.