Confidi: efficienza, sostenibilità e intervento pubblico.

Fondazione Rosselli, Gruppo Impresa, UniCredit e Università di Torino hanno inteso offrire il loro contributo partendo da un supporto informativo relativo all’universo dei Confidi volto a supportare le riflessioni afferenti la sfera degli interventi pubblici più opportuni ed il ruolo che i Confidi possono svolgere nel rapporto con gli altri intermediari finanziari.

Tutto ciò non mancando di tenere in debita considerazione l’evoluzione del mercato e degli assetti economico finanziari, organizzativo gestionali dei Confidi. Un contributo informativo che offrono agli stakeholder e agli altri esperti di questo settore perché insieme si possano responsabilmente affrontare le sfide che ci aspettano nel rilancio dell’economia del nostro Paese.

La ricerca si propone di strutturare un osservatorio unico per ampiezza del campione di riferimento (tutti i confidi – ex. art. 106 e 107 Tub) e per esaustività della rilevazione analizzando dati economico finanziari e organizzativo gestionali. La ricerca consentirà inoltre di delineare un quadro completo delle misure attivate a supporto del sistema dei confidi e delle risorse stanziate a livello regionale, nazionale e comunitario nel periodo compreso dal 2003 al 2012 .

Il monitoraggio degli interventi pubblici permetterà di realizzare un benchmark dell’impegno quantitativo e qualitativo delle singole Regioni.
Da ultimo verrà analizzato il ruolo svolto dai confidi durante la crisi finanziaria iniziata con il fallimento di Lehman esaminando le nuove tendenze in atto e le prospettive del sistema, focalizzando l’attenzione sul rapporto confidi e sistema bancario. I risultati della ricerca saranno presentati nel mese di ottobre in occasione di un evento nazionale, l’obiettivo è aprire un confronto fra istituzioni pubbliche, intermediari finanziari, stakeholder e il sistema confidi.

 

Lo slidebook è disponibile su richiesta all’indirizzo info@gfinance.it