Finanziare l’Agenda Digitale
In attesa dell’appuntamento con l’Agenda Digitale del 26 Novembre 2015 a Roma dal titolo: «Agenda Digitale: niente più alibi», e dell’aggiornamento della ricerca sul finanziamento dell’Agenda Digitale che in quell’occasione sarà reso pubblico, proponiamo l’interessante report pubblicato a conclusione dei lavori dello scorso anno: Finanziare l’Agenda Digitale – Report 2014.
Quali e quante risorse sono a disposizione per finanziare l’Agenda Digitale?
Rispondere a questa domanda non è semplice.
Il Prof. Marco Nicolai e Marco Tabladini di GFINANCE hanno contribuito a questo Report condotto dal Politecnico di Milano che presenta un censimento delle risorse messe a disposizione dall’Europa da qui al 2020 e che possono essere utilizzate per l’attuazione dell’Agenda Digitale italiana.
Dal report si evidenzia come l’impiego delle risorse comunitarie in abbinamento a quelle nazionali e private sia una delle principali strategie da perseguire per superare gli ostacoli che hanno caratterizzato lo scarso utilizzo dei fondi in passato.
L’utilizzo di una pluralità di strumenti finanziari dedicati a particolari aree di intervento e il rafforzamento delle partnership fra pubblico e privato risultano altresì necessarie per spendere al meglio le risorse disponibili.
Indice
1. Fondi disponibili per finanziare l’Agenda Digitale
2. Utilizzo dei fondi e dei finanziamenti disponibili
3. Criticità che hanno determinato uno scarso utilizzo dei fondi in passato
4. Casi di studio