Lombardia. Riapre il bando Ricerca e Innova

Il Bando Ricerca e Innova di Regione Lombardia si propone di sostenere gli investimenti delle Piccole e Medie Imprese in ricerca, sviluppo e innovazione.

Conta su una dotazione per il secondo sportello di 27,2 milioni di euro...

A chi è rivolto il Bando Innova e Ricerca

Piccole e Medie imprese con almeno 2 bilanci approvati e con sede in Lombardia

– che presentino un rapporto (media degli ultimi due bilanci approvati) almeno pari al 5% tra la differenza del valore della produzione e del costo della produzione e il valore della produzione (EBITDA margin);

– con un rapporto tra posizione finanziaria netta ed EBITDA non superiore a 4 (media degli ultimi due bilanci approvati).

Cosa finanzia

La misura finanzierà la progettazione, la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative dei processi produttivi aziendali con riferimento alle aree strategiche della Lombardia. (ad esempio advanced manufacturing solutions, addittive manufacturing, realtà aumentata, simulation, industrial internet, cloud, Cybersecurity, Big Data).

L’importo dei progetti dovrà essere compreso fra 80 mila e 1 milione di euro.

Rientrano fra le spese ammesse: il personale impiegato nelle attività di ricerca, strumentazioni ed attrezzature, i costi della ricerca contrattuale, le spese generali altri costi di esercizio, compresi i costi di materiali e forniture.

Non sono ammessi i progetti di sola innovazione di processo.

Il contributo

L’agevolazione coprirà l’80% delle spese ammesse:

  • per il 10% come contributo a fondo perduto e per il 70% quale finanziamento a tasso agevolato allo 0,5%

Sono inoltre previste le seguenti premialità:

  • Nel caso di soggetti beneficiari che in sede di rendicontazione attestino il possesso di certificazione di sistemi di gestione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto (ad esempio EMAS, ISO 14001, ISO 50001, 6 Ecolabel) : 15% contributo a fondo perduto e  65% quale finanziamento a tasso agevolato
  • Progetti Green: 20% contributo a fondo perduto e 60% quale finanziamento a tasso agevolato

Altri vantaggi

  • E’ prevista una quota di anticipo
  • Fra le spese ammesse anche quelle relative al personale impiegato per le attività di ricerca

Quando presentare domanda

Sono previsti due differenti sportelli per la presentazione delle domande.

La prima finestra si aprirà indicativamente tra settembre e ottobre 2023 e coinvolgerà gli Ecosistemi ‘Salute e Life Science’, ‘Nutrizione’, ‘Sostenibilità’ e ‘Sviluppo Sociale’.

La seconda finestra – in apertura tra gennaio e febbraio 2024 – riguarderà invece ‘Manifattura Avanzata’, ‘Connettività e Informazione’, ‘Smart Mobility e Architecture’ e ‘Cultura e Conoscenza’

Guarda il Video