Horizon Europe: approvati i programmi per il biennio
La Commissione europea ha ufficialmente pubblicato i programmi di lavoro di Horizon Europe, che delineano le opportunità di finanziamento per progetti di ricerca e innovazione per il prossimo biennio.
Il programma vale 95,5 miliardi di euro per il periodo 2021-2027. La dotazione finanziaria per il biennio è pari a 14,7 miliardi di euro, di questi 5,8 miliardi saranno investiti in ricerche e innovazioni utili al Green Deal europeo e al raggiungimento della neutralità climatica entro il 2050.
I fondi serviranno a finanziare progetti di ricerca e innovazione in tutta Europa, con particolare attenzione a sanità, cambiamenti climatici, digitalizzazione e al sostegno alle PMI innovative.
A chi è rivolto
Per partecipare è generalmente necessario costituire un partenariato che coinvolga almeno 3 soggetti di 3 differenti Paesi membri dell’UE o paesi associati ad Horizon Europe. L’invito è rivolto a tutti, in particolare alle imprese di qualunque dimensione e ai ricercatori.
Cosa finanzia
Il programma finanzia progetti di ricerca e innovazione in tutti i campi.
Horizon Europe sarà suddiviso in 3 pilastri:
Eccellenza scientifica
- European Research Council,
- Azioni Marie Skłodowska – Curie
- Infrastrutture di ricerca
Sfide globali e competitività industriale europea
- Salute
- Cultura, creatività e società inclusive
- Sicurezza civile per la società
- Digitale, industria e spazio
- Clima, energia e mobilità
- Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente
- Joint Research Centre
Europa dell’innovazione
- European Innovation Council,
- Ecosistema europeo dell’innovazione
- European Institute of Innovation and Technology
Qual è il contributo
Il contributo europeo su Horizon Europe è a fondo perduto ed è variabile in base alle attività finanziate dal 70% al 100% delle spese ammesse.
Come si partecipa
I primi inviti a presentare proposte verranno pubblicati il prossimo 22 giugno. Gli infoday di presentazione si terranno invece dal 28 giugno al 9 luglio.
I documenti di riferimento sono pubblicati ufficialmente sul Funding & tender portal vedi link