Fondo Starter
Il Fondo Starter è dedicato a sostenere la nascita e lo sviluppo delle start-up dell’Emilia Romagna.
Novità! Riapre lo sportello per la presentazione delle domande
Chi sono i beneficiari
Ad essere interessate sono le piccole imprese (con meno di 50 dipendenti e meno di 10 milioni di euro di fatturato o totale di bilancio) in forma singola o associata, attive da non più di 5 anni dalla data di presentazione della domanda.
Cosa finanzia
L’intervento finanzia la realizzazione di progetti mirati all’innovazione produttiva e di servizio, allo sviluppo organizzativo, alla messa a punto di nuovi prodotti e servizi, al consolidamento ed alla creazione di nuova occupazione, all’uso di tecnologie digitali.
Sono ad esempio ammissibili le spese relative a:
- a) interventi su immobili strumentali: acquisto, ampliamento e/o ristrutturazione;
- b) acquisto di macchinari, attrezzature, hardware e software, arredi strettamente funzionali;
- c) acquisizione di brevetti, licenze, marchi, avviamento;
- d) spese per partecipazione a fiere e interventi promozionali;
- e) consulenze;
- f) spese del personale adibito al progetto;
- g) materiale e scorte;
- h) spese locazione dei locali adibito ad attività;
- i) spese per la produzione di documentazione tecnica, ad esempio redazione di business plan.
Qual è l’agevolazione
Il fondo interviene concedendo finanziamenti a tasso agevolato per un importo compreso tra 20 mila e 300 mila. Il 70% viene erogate a tasso zero e il restante 30% ad un tasso convenzionato non superiore all’EURIBOR 6 mesi +4,75%.
Qual’è la scadenza
La nuova finestra per le richieste di finanziamento sul Fondo Energia sarà aperta dal 25 giugno al 15 settembre 2020.
Vedi il video di presentazione del Fondo Starter