Bandi PNRR | Incentivi alla Ricerca
Si attende per dicembre la pubblicazione dei primi bandi del PNRR per sostenere gli investimenti nel settore della ricerca, in arrivo ci sono 4,5 miliardi di euro.
Centri Nazionali – 1,6 miliardi di euro
Finanzia il rafforzamento delle strutture di ricerca per la creazione di “campioni nazionali di ricerca e sviluppo” su alcune tecnologie abilitanti, individuati come Centri Nazionali.
Sviluppano la ricerca di frontiera relativa ad ambiti tecnologici intorno a queste tematiche:
- 1. Simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni
- 2. Tecnologie dell’Agricoltura (Agritech)
- 3. Sviluppo di farmaci con tecnologia a RNA e terapia genica
- 4. Mobilità sostenibile
- 5. Bio-diversità
Per ogni programma è previsto un finanziamento tra 200-400 milioni di euro.
12 Ecosistemi dell’innovazione – 1,3 miliardi di euro
Sono reti diffuse di università, enti pubblici di ricerca, enti pubblici territoriali, altri soggetti pubblici e privati impegnati in attività di ricerca, riconosciuti come altamente qualificati.
Sono organizzati in consorzi secondo un modello Hub & Spoke.
Per ogni ecosistema è previsto un finanziamento tra 60-120 milioni di euro.
Infrastrutture di ricerca – 1,08 miliardi di euro
Sono impianti, risorse e i relativi servizi. Comprendono laboratori o grandi strumenti o complessi di strumenti per la ricerca; collezioni, banche dati, archivi o informazioni scientifiche strutturate; infrastrutture basate sulle tecnologie abilitanti dell’informazione e della comunicazione.
Infrastrutture di innovazione – 500 milioni di euro
Sono strutture, strumenti, impianti, risorse e servizi.
—
Partenariati Estesi – 1,6 miliardi di euro | in uscita a marzo
E’ prevista invece per il mese di marzo 2022 la pubblicazione del bando per i Partenariati estesi finalizzato al finanziamento di progetti di ricerca di base.
La misura mette in campo 1,6 miliardi di euro per la creazione di reti diffuse fra università, centri di ricerca, imprese.
L’obiettivo è di finanziare almeno 10 grandi programmi di ricerca fondamentale e/o applicata trasversale nelle seguenti tematiche:
- Intelligenza artificiale: aspetti fondazionali
- Scenari energetici del futuro
- Rischi ambientali, naturali e antropici
- Scienze e tecnologie quantistiche
- Cultura umanistica e patrimonio culturale come laboratori di innovazione e creatività
- Diagnostica e terapie innovative nella medicina di precisione
- Cybersecurity, nuove tecnologie e tutela dei diritti
- Conseguenze e sfide dell’invecchiamento
- Sostenibilità economico-finanziaria dei sistemi e dei territori
- Modelli per un’alimentazione sostenibile
- Made-in-Italy circolare e sostenibile
- Neuroscienze e neurofarmacologia
- Malattie infettive emergenti
- Telecomunicazioni del futuro
- Attività spaziali
Per ogni programma è previsto un finanziamento tra 80-160 milioni di euro.