Bandi PNRR | Prorogati i Contributi di Simest
Grazie ai fondi stanziati dal PNRR italiano nell’ambito del Piano NextGenerationEU è aperto uno sportello ad hoc del Fondo 394 di Simest con una dotazione di 1,2 miliardi di euro per sostenere l’internazionalizzazione delle Pmi.
Novità! Il bando è stato recentemente prorogato al 31 maggio 2022.
L’opportunità è di accedere a un finanziamento a tasso agevolato in abbinamento a un contributo a fondo perduto fino al 25%, senza garanzie.
Sono 3 le misure attivate grazie ai fondi stanziati a valere sul Piano Nazionale Ripresa e Resilienza con un focus sui temi della transizione digitale e green, partecipazione a fiere e sviluppo dell’ e-commerce.
Queste le principali novità dello Sportello Simest – PNRR
- Invito riservato alle Pmi
- Contributo elevato al 40% per il Sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
- Solo 3 Misure attive: transizione digitale e verde, partecipazione a fiere ed e-commerce
- Si potrà presentare solo una domanda per impresa
Le Misure Attivate
TRANSIZIONE DIGITALE E VERDE
Fino a 300 mila euro per le Pmi esportatrici.
Finanzia investimenti per la transizione digitale (almeno il 50%) e per la transizione ecologica e la competitività internazionale.
PARTECIPAZIONE A FIERE INTERNAZIONALI IN ITALIA E ALL’ESTERO
Fino a 150 mila euro per la partecipazione a una fiera, mostra o missione di carattere internazionale, anche virtuale, per promuovere l’attività d’impresa sui mercati esteri o in Italia.
SVILUPPO E COMMERCE
Fino a 300 mila euro per la creazione o miglioramento di una piattaforma e-commerce. Fino a 200 mila euro per l’accesso ad market place per la commercializzazione di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
Come si presenta la domanda
Le domande possono essere presentate a sportello entro il 31 maggio 2022, salvo esaurimento fondi
I numeri del Fondo SIMEST
Ad oggi sono state presentate oltre 5860 domande di finanziamento per un controvalore di quasi 840 milioni di euro rispetto agli 1,2 miliardi stanziati, oltre il 30% le richieste dal SUD (aggiornamento al 3 dicembre 2021).