Crediti di imposta: ci sono i modelli per le comunicazioni
Sono finalmente pronti i modelli per le Comunicazioni al MiSe dei dati e delle altre informazioni riguardanti l’applicazione dei crediti di imposta previsti dalla legge 160/2019 (e successive modifiche) per
- gli investimenti in Beni strumentali Industria 4.0
- per la Ricerca, sviluppo e innovazione
- la Formazione 4.0
Importante! Tali comunicazioni devono essere inviate al Ministero dello Sviluppo Economico con scopo statistico per il monitoraggio delle misure del Piano Transizione 4.0 e non hanno effetto sulla fruibilità dell’agevolazione.
Come e quando presentare le Comunicazioni al MiSe
Per gli investimenti effettuati nel 2020 il modello di comunicazione va trasmesso entro il 31 dicembre 2021.
Con riferimento agli investimenti nelle attività ammissibili effettuati nei periodi d’imposta agevolabili successivi, il modello di comunicazione va trasmesso entro la data di presentazione della dichiarazione dei redditi riferita a ciascun periodo d’imposta di effettuazione degli investimenti.
I modelli devono essere firmati digitalmente dal legale rappresentante dell’impresa e vanno trasmessi tramite PEC ai seguenti indirizzi:
- per il credito imposta investimenti alla casella benistrumentali4.0@pec.mise.gov.it
- per la formazione formazione4.0@pec.mise.gov.it
- per il credito imposta ricerca, sviluppo e innovazione all’indirizzo cirsid@pec.mise.gov.it
Scarica i Modelli da inviare al MiSe
> Credito imposta Investimenti Beni Strumentali 4.0
Il modello è composto da un frontespizio per l’indicazione dei dati anagrafici ed economici dell’impresa che si avvale del credito d’imposta e da due sezioni per l’indicazione delle informazioni concernenti, rispettivamente, gli investimenti in beni materiali di cui all’allegato A alla legge n. 232 del 2016 e gli investimenti in beni immateriali di cui all’allegato B alla legge n. 232 del 2016.
> Credito imposta Formazione 4.0
Il modello è composto da un frontespizio per l’indicazione dei dati anagrafici ed economici dell’impresa che si avvale del credito d’imposta e da due sezioni per l’indicazione delle informazioni concernenti le attività e le spese ammissibili ricadenti, rispettivamente, nell’ambito di applicazione del richiamato articolo 1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160, e nell’ambito di applicazione del richiamato articolo 1, della legge 30 dicembre 2020, n. 178
> Credito Imposta Ricerca, Sviluppo e Innovazione
Il modello è composto da un frontespizio per l’indicazione dei dati anagrafici ed economici dell’impresa che si avvale del credito d’imposta e da tre sezioni per l’indicazione delle informazioni concernenti gli investimenti nelle attività ammissibili di cui commi 200, 201 e 202 dell’articolo 1, della legge 27 dicembre 2019, n. 160.