Dal bando Safe Working contributi per ripartire in sicurezza

Il Bando  Safe Working  promosso da Regione Lombardia dispone ancora di 10 milioni di euro per favorire il rilancio delle micro e piccole imprese nel dopo Covid-19.

Novità ottobre 2020

Sono ora ammesse anche le spese per la digitalizzazione, oltre agli interventi per la messa in sicurezza sanitaria e l’acquisto di dispositivi di protezione individuale.

Rientrano quindi fra i costi ammessi (a partire dal 22 marzo 2020): strumenti, software e attrezzature destinati alla gestione del rapporto con i clienti/utenti sia in presenza che a distanza (totem interattivi, camerini e vetrine digitali, creazione e gestione catalogo…); hardware e software per migliorare la gestione del magazzino; hardware (pc fisso o portatile, tablet, etc) e software per la formazione a distanza; servizi di formazione per l’utilizzo di strumenti, attrezzature e software acquistati nell’ambito dell’intervento realizzato, etc.

Novità luglio 2020

Nel mese di luglio sono state approvate delle modifiche al Bando al fine di ampliare la portata dell’intervento estendendo la platea dei possibili beneficiari. Possono ora presentare richiesta tutte le micro e piccole imprese la cui attività era stata sospesa dai provvedimenti delle autorità competenti per l’emergenza sanitaria (ad esclusione delle attività riguardanti le case da gioco, le lotterie, le scommesse).
Scende l’importo dell’investimento minimo richiesto, che passa da 2.000 a 1.300 euro.

Cosa finanzia

Sono ammesse al contributo le spese per gli interventi che riguardano la messa in sicurezza sanitaria, fra i quali rientrano:

  • macchinari e attrezzature per la sanificazione e disinfezione degli ambienti aziendali;
  • apparecchi di purificazione dell’aria, anche portatili;
  • interventi strutturali per il distanziamento sociale all’interno dei locali;
  • strutture temporanee e arredi finalizzati al distanziamento sociale all’interno e all’esterno dei locali d’esercizio (parafiato, separe’, dehors);
  • termoscanner;
  • strumenti e attrezzature di igienizzazione per i clienti;
  • dispositivi di protezione individuale (mascherine, guanti, occhiali);
  • spese di formazione sulla sicurezza sanitaria, etc.

Spese per la Digitalizzazione 

Qual è l’agevolazione

L’intervento prevede la concessione di un contributo a fondo perduto fino a 25 mila euro, nel limite del 60% delle spese ammesse per le piccole imprese e fino al 70% delle spese per le micro imprese.

Le tempistiche

Le domande di contributo dovranno essere presentate a Unioncamere Lombardia.
Il bando è stato prorogato al 30 novembre 2020. Le domande già presentate con le precedenti regole sono comunque integrabili con le nuove spese.