Bando negoziale Fabbrica Intelligente

Il Ministero dello Sviluppo Economico ha dato il via, con decreto del 27 settembre 2018, all’apertura dello sportello della procedura negoziale relativa al Bando Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita.

A disposizione dell’intervento ci sono 395,7 milioni di euro.

Chi può richiedere il contributo

L’invito è rivolto alle imprese di qualunque dimensione (con almeno due bilanci approvati), alle Università e ai centri di ricerca e – per l’agrifood – alle imprese agricole.

E’ possibile presentare domanda anche congiuntamente, tramite lo strumento del contratto di rete o altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato.

Cosa finanzia?

Finanzia la realizzazione di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, finalizzati alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

I progetti dovranno ricadere in una delle 3 tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente:

Fabbrica intelligente

  • Sistemi produttivi per la produzione personalizzata.
  • Strategie, modelli e strumenti per la sostenibilità industriale.
  • Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche.
  • Processi produttivi innovativi.
  • Sistemi di produzione evolutivi e adattativi.
  • Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione.

 Agrifood

  • Sviluppo dell’agricoltura di precisione e dell’agricoltura sostenibile.
  • Sistemi e tecnologie per il packaging, la conservazione, la tracciabilità e la sicurezza delle produzioni alimentari.
  • Nutraceutica, nutri-genomica, alimenti funzionali.

 Settore applicativo: Scienze della vita

  • Active & healthy ageing: tecnologie per l’invecchiamento attivo e l’assistenza domiciliare.
  • E-health, diagnostica avanzata, medical devices e mini invasività.
  • Medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata.
  • Biotecnologie, bioinformatica e sviluppo farmaceutico.

Qual è l’agevolazione?

Le agevolazioni sono concesse nella forma del contributo diretto alla spesa, eventualmente integrato da finanziamento agevolato, per un importo definito nell’ambito della fase di negoziazione.

Qual è la scadenza?

Le domande devono essere presentate in via telematica a partire dal 27 novembre.

A seguito dell’invio della proposta si apre la fase negoziale.

 

ATTENZIONE

Visto l’alto numero di domande è già stato chiuso lo Sportello, a partire dalle ore 19.00 del 27 novembre 2018, per i seguenti settori applicativi e territori:

  • settore applicativo “Agrifood” nei territori delle regioni più sviluppate;
  • settore applicativo “Fabbrica intelligente” nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate;
  • settore applicativo “Scienze della vita” nei territori delle regioni più sviluppate e delle regioni meno sviluppate.