Fondo Italiano per le Scienze Applicate
Ammontano a 150 milioni di euro le risorse disponibili per il 2023 sul Fondo Italiano per le Scienze Applicate (FISA), promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca.
L’intervento finanzia proposte progettuali di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale (attività di acquisizione di nuove conoscenze, indagini critiche, sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi..) presentate da una persona fisica (Principal Investigator) congiuntamente al Soggetto Ospitante (Host Institution), cioè il soggetto giuridico, di natura giuridica pubblico o privata, altamente qualificato nel settore della ricerca scientifica e tecnologica.
I progetti devono riguardare le seguenti tematiche: advanced manufacturing, advanced materials, life-science technologies, micro/nano-electronics and photonics, artificial intelligence, security and connectivity.
I progetti devono avere spiccate caratteristiche di originalità ed innovatività ed essere al contempo in grado di favorire ricadute socio-economiche e industriali.
La durata prevista per le attività è di minimo 2 anni e massimo a 5 anni, con un costo complessivo non inferiore a 5 milioni di euro e non superiore a 10 milioni di euro.
Le domande si possono presentare fino al 2 ottobre 2023 e la valutazione sarà a graduatoria.