Horizon 2020 – Strumento per le PMI: novità per il 2016
Nell’ambito del programma Horizon 2020, sono stati pubblicati i nuovi temi all’interno del quale le piccole-medie imprese possono inserire i loro progetti innovativi a valere sul bando SME Instrument per il biennio 2016-2017.
In particolare, gli argomenti spaziano tra nanotecnologie dei materiali avanzati e biotecnologie nel settore sanitario, R&S in campo spaziale e soluzioni ICT per salute e benessere, agricoltura/silvicoltura sostenibile e soluzioni innovative nell’ambito di mari/oceani, sistemi energetici efficienti e innovazioni per trasporti/mobilità, azioni per clima e ambiente, efficienza di risorse e materie prime, nuovi modelli di business per società inclusive, innovative e riflessive e ricerca e sviluppo sulla sicurezza.
Sia per la fase 1 – volta a esplorare la fattibilità ed il potenziale commerciale dell’idea progettuale – che per fase 2 – attività di R&S con focus sulle attività dimostrative – sono confermate 4 scadenze annuali che, a differenza dello scorso biennio, sono sfalsate per coprire l’intero anno.
Il budget complessivo di fase 1 e 2 per 2016-2017 risulta superiore alle disponibilità finanziare del 2014-2015: 500 milioni di euro per il biennio 2014-2015 contro i 740 milioni di euro per 2016-2017.
Possono partecipare le piccole medie imprese, anche singolarmente senza coinvolgere altri partner.
Scadenze Sme Instrument
Anno 2016
Fase 1: 24/02, 03/05, 07/09, 09/10
Fase 2: 03/02, 14/04, 15/06, 13/10
Anno 2017
Fase 1: 5/02, 03/05, 06/09, 08/11
Fase 2: 18/01, 06/04, 01/06, 18/10