Horizon Europe, il 9°Programma quadro per la Ricerca
Si chiamerà Horizon Europe il 9°programma quadro per la ricerca e l’innovazione che seguirà ad Horizon 2020. Conta su un bilancio di quasi 100 miliardi di euro per il periodo 2021-2027.
I 3 pilastri di Horizon Europe
Il programma Horizon Europe sarà suddiviso in tre pilastri:
- Open Science, per supportare l’eccellenza scientifica e lo sviluppo delle competenze attraverso borse di studio, scambi e le azioni Marie-Skłodowska-Curie;
- Global challenges, per promuovere progetti di ricerca che riguardano le sfide sociali e la competitività industriale.
Individua 5 cluster tematici:- salute,
- società inclusiva e sicura,
- industria digitale,
- clima, energia e mobilità,
- cibo e risorse naturali;
- Open Innovation, per sostenere soluzioni innovative da lanciare sul mercato.
Le novità
- Sarà istituito il Consiglio europeo dell’innovazione (CEI) con l’obiettivo di creare un referente unico per portare dal laboratorio al mercato le più promettenti tecnologie ad alto potenziale e aiutare le start-up e le imprese più innovative a sviluppare le loro idee.
Il CEI fornirà sostegno diretto agli innovatori attraverso due strumenti di finanziamento principali, uno per le fasi iniziali e l’altro per lo sviluppo e la diffusione sul mercato. - Sono previste nuove missioni UE per la ricerca e l’innovazione incentrate sulle sfide per la società e la competitività industriale
Il video di presentazione di Horizon Europe