L’identikit delle imprese in rete

È stato presentato nei giorni scorsi a Roma lo Studio “Reti d’Impresa. L’identikit di chi si aggrega: competitivo e orientato ai mercati esteri” realizzato dal Centro Studi Confindustria in collaborazione con RetImpresa e ISTAT.

Dal 2010 ad oggi sono state create oltre 2.200 Reti e coinvolte più di 11.000 imprese.
Il trend mostra nel primo triennio  una crescita esponenziale: da 19 Reti nel 2010 a 1.227 nel 2013; nel 2014 e nel 2015  è proseguito ad un ritmo elevato: rispettivamente 468 e 568 nuove aggregazioni  annue.
L’andamento nell’ultimo biennio appare particolarmente  significativo anche alla luce del fatto che i contratti di Rete stipulati hanno beneficiato di incentivi fiscali inferiori rispetto
a quanto avvenuto fino al 2013, sia  per le agevolazioni nazionali, non  più rinnovate, sia per le regionali;  queste ultime sono state erogate in  particolare in Lombardia, Emilia
Romagna e Abruzzo.*

Ma quale è il profilo tipico di un’impresa che stipula un contratto di Rete?

Si tratta per lo più di imprese con meno di 50 addetti (87,6%) e costituite come società a responsabilità limitata (53,6%).

Il confronto tra imprese in Rete e imprese non in Rete mostra inoltre come a partecipare alle aggregazioni siano aziende più performanti.
Le imprese che entrano in Rete infatti sono mediamente più produttive. Il valore aggiunto medio per addetto al 2011 era pari a 55,5 mila euro per le imprese in Rete contro i 37,4 mila per le imprese non in Rete.

Sono anche più orientate ai mercati esteri: il 52,7% esporta, contro il 42,0% delle imprese non in Rete.

L’incidenza di imprese innovatrici è nettamente superiore per chi decide di partecipare alle Reti (72,1%) rispetto alle imprese non in Rete (60,1%).

 


Lo Studio “Reti d’Impresa. L’identikit di chi si aggrega: competitivo e orientato ai mercati esteri è scaricabile on line al sito RetImpresa – sezione LE GUIDE DI RETIMPRESA http://www.retimpresa.it/


*Per approfondimenti sul tema delle agevolazioni per le imprese in contratto di rete si rimanda allo Studio “Le Regioni a favore delle Reti di impresa” promosso da RetImpresa e dalla Conferenza delle Regioni e realizzato da Gfinance Gruppo- Impresa.

Lo studio è disponibile al link

http://www.gfinance.it/la-guida-le-regioni-a-favore-delle-reti-di-impresa/