Lombardia: Contributi alla brevettazione, domande dal 25 gennaio

Riparte con 2,5 milioni di euro il bando Brevetti della Lombardia, dedicato a sostenere l’ottenimento di nuovi brevetti o la loro estensione a livello europeo e internazionale.

Il bando sostiene le PMI iscritte al registro imprese e i liberi professionisti (in forma singola o associata) non iscritti al Registro imprese, con sede o domicilio in Lombardia.

Cosa finanzia

Sono ammissibili le attività funzionali al deposito di una nuova domanda di brevetto di un’invenzione industriale o di una sua estensione a livello europeo (anche nella nuova opzione di brevetto europeo con effetto unitario entrato in vigore il 1° giugno 2023) o internazionale, comprovati dall’ottenimento di un rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.

Che agevolazione posso ottenere

L’agevolazione prevista si concretizza in un contributo a fondo perduto di importo fisso pari all’80% dei costi per un importo massimo concedibile pari a 7.200 euro (elevato al 90% in caso acquisizione di certificazione ambientale e/o energetica e/o di processo o prodotto per un importo massimo concedibile pari a 8.100 euro) a copertura delle spese comprese tra le attività preliminari per il deposito della domanda di brevetto fino alla pubblicazione del rapporto di ricerca da parte dell’organo competente.

Tempistiche

La domanda di partecipazione al bando può essere presentata a partire dal 25 gennaio 2024.

Il bando è attuato tramite procedimento valutativo a sportello e rimarrà aperto sino ad esaurimento della dotazione finanziaria e comunque entro e non oltre le ore 12 del 26 luglio 2024.