Presentato il piano Clean Industrial Deal

La Commissione europea ha presentato il Clean industrial deal, un piano strategico per sostenere la competitività e la resilienza del settore industriale europeo, accelerando al contempo la decarbonizzazione. Mobiliterà oltre 100 miliardi di euro per sostenere la produzione pulita made in EU.

Tutte le novità

  • La Commissione ha anche pubblicato un Action Plan con misure per rendere più efficiente l’ambiente normativo, riducendo al contempo gli ostacoli burocratici per le aziende. In particolare, è stato dettagliato un piano d’azione con misure a breve termine per ridurre i costi energetici, completare l’Unione dell’energia, attrarre investimenti ed essere meglio preparati a potenziali crisi energetiche. 
  • La Commissione intende inoltre adottare un nuovo quadro normativo sugli aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal, che consentirà un’approvazione più rapida e semplificata degli aiuti di Stato per lo sviluppo delle energie rinnovabili, la decarbonizzazione industriale e il rafforzamento della capacità produttiva delle tecnologie pulite.
  • Verrà inoltre rafforzato il Fondo per l’innovazione e revisionato il Regolamento InvestEU per aumentare la capacità di assunzione del rischio, mobilitando fino a 50 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati in clean tech, mobilità sostenibile e riduzione dei rifiuti.
  • Sono in arrivo anche nuovi strumenti finanziari da parte della Banca Europea per gli Investimenti (BEI), tra cui un pacchetto per la produzione di reti elettriche e un programma pilota per le Garanzie sui Contratti di Acquisto di Energia (PPA) per PMI e industrie ad alta intensità energetica.