Superammortamento: chiarimenti
E’ stata pubblicata on line la circolare 23/E dell’Agenzia Entrate che fornisce alcuni chiarimenti in merito alla maggiorazione del 40 per cento del costo di acquisizione dei beni materiali strumentali nuovi (c.d. “super ammortamento”).
La disposizione si applica a tutti i soggetti titolari di reddito d’impresa, indipendentemente dalla natura giuridica, dalla dimensione aziendale e dal settore economico in cui operano, nonché ai contribuenti che esercitano le attività di lavoro autonomo, anche se svolte in forma associata.
La circolare chiarisce che il beneficio spetta, oltre che per l’acquisto dei beni da terzi, in proprietà o in leasing, anche per la realizzazione degli stessi in economia o mediante contratto di appalto.
Non vi sono indicazioni sull’ubicazione delle strutture aziendali cui sono destinati i beni oggetto di investimento. Pertanto si ritiene che, indipendentemente da tale ubicazione, risultino agevolabili i beni acquistati da soggetti per i quali i relativi ammortamenti concorrono alla formazione del reddito assoggettabile a tassazione in Italia.
La circolare riporta inoltre alcuni esempi pratici sulle modalità di calcolo del super ammortamento.