Ricerca: aperto il bando Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita
Il bando Fabbrica intelligente, Agrifood e Scienze della vita finanzia la realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo su tutto il territorio nazionale.
Sono disponibili fondi per oltre 560 milioni di euro (grazie al cofinanziamento con Fondi europei dedicati al Sud Italia):
- 287,6 milioni per le regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia),
- 100 milioni per Abruzzo, Molise e Sardegna
- e 175,1 milioni per le restanti regioni.
Chi sono i beneficiari
I nuovi bandi saranno rivolti alle imprese di qualunque dimensione (con almeno due bilanci approvati), alle Università e ai centri di ricerca e – per l’agrifood – alle imprese agricole.
Cosa finanzia
Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione-o al notevole miglioramento-di nuovi prodotti, processi o servizi.
I Temi della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente
I progetti dovranno ricadere in una delle 3 tematiche della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente, ovvero
Agrifood
- Tecnologie alimentari innovative
- Packaging alimentare
- Processi industriali intelligenti e adattativi
- Processi industriali “verdi”
- Riduzione di scarti
- Valorizzazione dei sottoprodotti
Scienze della Vita
- E-health, diagnostica avanzata e mini invasività
- Medicina rigenerativa, predittiva
- Medicina personalizzata
- Biotecnologie, bioinformatica
- Sviluppo farmaceutico
- Nutraceutica, Nutrigenomica, alimenti funzionali
Fabbrica Intelligente
- Sistemi produttivi per la produzione personalizzata
- Strategie, modelli e strumenti per la sostenibilità industriale
- Sistemi per la valorizzazione delle persone nelle fabbriche
- Processi produttivi innovativi e sistemi di produzione evolutivi
- Strategie e management per i sistemi produttivi di prossima generazione
Come si partecipa al bando Fabbrica Intelligente, Agrifood e Scienze della Vita
L’intervento prevede due differenti tipologie di attuazione:
Procedura negoziale
Finanzia progetti di importo fra 5 e 40 milioni di euro.
Prevede la concessione di un contributo diretto alla spesa, a cui si può aggiungere un finanziamento agevolato, per un importo definito in sede di negoziazione.
> Domande dal 27 novembre 2018
La procedura di compilazione guidata sarà resa disponibile on line dal 5 novembre al sito https://fondocrescitasostenibile.mcc.it
Procedura a sportello
Finanzia progetti con importo compreso fra 800 mila e 5 milioni di euro.
Prevede la concessione di un Finanziamento agevolato per un importo pari al 20% delle spese ammissibili, integrato da un Contributo diretto alla spesa.
>> In apertura