Bandi PNRR | Campioni di ricerca
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza mette in campo 1,6 miliardi di euro l’istituzione di 5 Centri nazionali specializzati nella ricerca tecnologica.
I Centri si presentano come aggregazioni di università statali ed enti di ricerca e possono coinvolgere altri soggetti pubblici e privati.
I 5 ambiti individuati riguardano:
- simulazioni, calcolo e analisi dei dati ad alte prestazioni;
- tecnologie dell’agricoltura (agritech);
- sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a rna;·
- mobilità sostenibile
- e bio-diversità.
Più nello specifico, le key enabling technologies devono includere:
- Simulazione avanzata e analisi e gestione dei big data
- Tecnologie avanzate per l’ambiente e l’energia
- Tecnologie quantistiche e dei materiali avanzati, fotonica ed optoelettronica
- Tecnologie per la salute (Biopharma Technologies)
- Tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione (Agri-Tech)
- Mobilità sostenibile
- Tecnologie applicate e patrimonio culturale
- Tecnologie per la biodiversità e la sostenibilità ambientale
- Tecnologie per la transizione digitale industriale
- Industria 4.0.
Ciascun “Campione nazionale” riceverà una dote tra i 200 e i 400 milioni di euro e dovrà occuparsi della creazione e/o del rinnovamento di infrastrutture e laboratori di ricerca, della realizzazione e sviluppo di programmi e attività di ricerca, di favorire la nascita e la crescita di iniziative imprenditoriali a più elevato contenuto tecnologico come start-up e spin off da ricerca, e della valorizzazione dei risultati della ricerca.
Ogni Centro deve avvalersi di almeno 250 persone dedicate alla ricerca tra il personale strutturato di università ed enti facenti che partecipano al progetto.
Lo sportello del bando “Campioni di ricerca” resterà aperto dal 17 gennaio al 15 febbraio 2022.