Nuove Imprese a tasso zero, l’incentivo per giovani e donne
Apre il 19 maggio lo sportello del bando nazionale Nuove Imprese a Tasso Zero dedicato a sostenere l‘imprenditoria femminile e giovanile.
NOVITA’ 2021 Da quest’anno è prevista una quota di agevolazione a fondo perduto.
L’intervento si divide in 2 misure.
CHI PUO’PARTECIPARE
Micro e piccole imprese composte in prevalenza da giovani tra i 18 e i 35 anni o da donne (di tutte le età) e costituite da non più di 5 anni.
IMPRESE COSTITUITE ENTRO I 3 ANNI PRECEDENTI
Finanzia progetti di investimento fino a 1,5 milioni di euro per nuove iniziative o sviluppo di attività esistenti nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo
Agevolazione al 90% da rimborsare in 10 anni.
Mix di finanziamento tasso agevolato e contributo fondo perduto fino al 20%
Spese ammesse:
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Programmi informatici e servizi per l’ICT
- Brevetti, licenze e marchi
- Consulenze specialistiche (5% investimento ammissibile)
- Spese connesse alla stipula del contratto di finanziamento
- Spese per la costituzione della società
- Capitale circolante (spese per materie prime e servizi necessari allo svolgimento di dell’attività di impresa fino al 20% )
IMPRESE COSTITUITE TRA I 3 E I 5 ANNI
Finanzia progetti di investimento fino a 3 milioni di euro per realizzare nuove iniziative o ampliare, diversificare o trasformare attività esistenti, nei settori manifatturiero, servizi, commercio e turismo.
Agevolazione al 90% da rimborsare in 10 anni.
Mix di finanziamento tasso agevolato e contributo fondo perduto fino al 15%
Spese ammesse:
- Acquisto di immobili solo nel settore turistico (40% investimento ammissibile)
- Opere murarie e assimilate (30% investimento ammissibile)
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Programmi informatici
- Brevetti, licenze e marchi.
I piani di impresa devono essere avviati successivamente alla presentazione della domanda e devono essere conclusi entro 24 mesi dalla data di stipula del contratto di finanziamento.
Come presentare la domanda
Le domande vanno presentate a Invitalia secondo la modalità a sportello a partire dal 19 maggio.
Non ci sono graduatorie né scadenze, la valutazione è in base all’ordine di arrivo.