Al via l’Albo dei certificatori per il Credito Imposta Ricerca
E’ finalmente operativa la piattaforma ministeriale dedicata all’accreditamento dei certificatori per il Credito Imposta Ricerca.
Chi può presentare la richiesta
Possono fare domanda d’iscrizione all’albo:
- persone fisiche;
- imprese che svolgono attività di consulenza aventi ad oggetto progetti di ricerca, sviluppo e innovazione;
- università;
- enti di ricerca in possesso dei requisiti tecnici previsti.
Tra i requisiti per le persone fisiche:
- il possesso di un titolo di laurea idoneo rispetto all’oggetto della certificazione;
- di aver svolto, nei tre anni precedenti la domanda, attività relative alla presentazione, valutazione o rendicontazione di almeno 15 progetti.
Come funziona
Le imprese che intendono richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, ammissibili al beneficio del credito d’imposta, dovranno fare richiesta al Ministero, indicando il soggetto incaricato, selezionato tra quelli iscritti all’Albo, e comunicando la dichiarazione di accettazione del certificatore. La certificazione avrà effetti vincolanti nei confronti del Fisco e potrà essere richiesta sia per le attività rientranti nella nuova disciplina del credito d’imposta in vigore dal 2020, sia per quelle precedenti, e comunque prima di un eventuale verbale di contestazione da parte dell’Amministrazione Finanziaria.