Approvato il Decreto Liquidità

Il Consiglio dei Ministri ha approvato il Decreto Liquidità che mette in campo subito 400 miliardi di euro per l’accesso al credito a sostegno delle imprese, piccole e grandi.

Evidenziamo qui le principali misure, e rimandiamo al sito del Ministero dello Sviluppo Economico per ulteriori approfondimenti.

GARANZIE TRA IL 70% E IL 90% A SECONDA DELLE DIMENSIONI DELL’IMPRESA:

  • fino al 90% per le imprese con meno di 5.000 dipendenti in Italia e un fatturato inferiore a 1,5 miliardi di euro – con procedura semplificata;
  • fino all’80% per imprese con oltre 5.000 dipendenti e un fatturato fra 1,5 e 5 miliardi di euro e al 70% per le imprese con fatturato sopra i 5 miliardi;
  • l’importo della garanzia non potrà superare il 25% del fatturato registrato nel 2019 o il doppio del costo del personale sostenuto dall’azienda;

RAFFORZAMENTO DEL FONDO DI GARANZIA: aumenta la dotazione finanziaria e la capacità di generare liquidità anche per le aziende fino a 499 dipendenti e i professionisti.

IMPORTANTI MISURE FISCALI E CONTABILI

  • sospensione IVA, ritenute e contributi per soggetti con calo di fatturato di almeno il 33% per ricavi/compensi sotto i 50 milioni e di almeno il 50% sopra tale soglia, e a prescindere dalla soglia di fatturato dei 50 milioni per i residenti delle 5 province più colpite Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Piacenza;
  • sospensione versamenti per i soggetti che hanno iniziato ad operare dal 1° aprile 2019;
  • ripresa dei versamenti a giugno, con la possibilità di rateizzazione in 5 rate.

CREDITO D’IMPOSTA AL 50% per le spese di sanificazione degli ambienti di lavoro viene allargato anche all’acquisto dei dispositivi di protezione individuale, mascherine e occhiali.

 

———-

Per leggere il testo del Decreto e gli approfondimenti

>> link al sito del Ministero dello Sviluppo Economico