Aperto il Fondo Automotive. Come richiedere gli incentivi

Per le imprese della filiera automotive sono in arrivo 750 milioni di euro per la riconversione e la riqualificazione verso forme produttive innovative e sostenibili.

Le risorse sono suddivise su due principali linee di supporto: 225 milioni per la concessione di agevolazioni sul Bando Accordi Innovazione a sostegni di interventi di ricerca e sviluppo con un importo minimo di 5 milioni, e altri 525 milioni per progetti di investimento di grande dimensione attraverso lo strumento dei Contratti di sviluppo.

I progetti dovranno essere riconducibili a 5 aree di intervento:

  • nuovi veicoli a basse emissioni,
  • tecnologie per l’alleggerimento dei veicoli,
  • componentistica high tech,
  • sistemi per la sicurezza
  • e infrastrutture di ricarica.

Le imprese potranno accedere a un contributo a fondo perduto dal 15% al 60% per il bando accordi per l’innovazione, mentre per i contratti di sviluppo è prevista la concessione di una combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato in percentuale variabile in base alla localizzazione e alla dimensione di impresa.

Gli interventi sono rivolti alle imprese di qualsiasi dimensione con sede sul territorio nazionale.

ACCORDI INNOVAZIONE

La misura è dedicata a finanziare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale di grande dimensione, a partire da 5 milioni di euro.

La partecipazione è aperta alle imprese di qualunque dimensione, anche in partnership fra loro o con organismi di ricerca (con un massimo di 5 soggetti coinvolti).

L’intervento finanzia attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti, tramite lo sviluppo delle tecnologie abilitanti fondamentali.

Le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo a fondo perduto, e di un eventuale quota di finanziamento agevolato, nel limite massimo dell’intensità d’aiuto pari al 50% dei costi ammissibili di ricerca industriale e al 25% dei costi ammissibili di sviluppo sperimentale.

Domande dal 29 novembre 2022

CONTRATTI DI SVILUPPO

L’obiettivo del bando è finanziare progetti per investimenti produttivi di grande dimensione, si parte dai 20 milioni di euro. Sono finanziabili anche i progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro.

L’intervento prevede una combinazione di contributo a fondo perduto e finanziamento agevolato in percentuale variabile in base alla localizzazione e alla dimensione di impresa.

Le domande potranno essere presentate a sportello sul sito di Invitalia.

Le risorse disponibili, al netto delle domande già presentate sullo sportello tradizionale, ammontano a 323,6 milioni di euro.

Domande dal 29 novembre 2022

Guarda il VIDEO | Il bando spiegato in meno di 2 minuti!