Comunità Energetiche Rinnovabili, si estendono gli incentivi
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha approvato il decreto che introduce importanti modifiche al bando del PNRR per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) e i gruppi di autoconsumatori.
Novità
- Si amplia la platea dei beneficiari dei beneficiari: il provvedimento estende la misura ai comuni con popolazione inferiore ai 50 mila abitanti (in precedenza il limite previsto era di 5 mila abitanti).
- Inoltre, i soggetti ammessi potranno richiedere un anticipo fino al 30 % del contributo concesso (prima era il 10 %) e sono state allungate le tempistiche per l’entrata in esercizio degli impianti al 31 dicembre 2027.
Beneficiari e attività ammissibili
Ricordiamo che il bando finanzia la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica alimentati da fonti rinnovabili e inseriti in configurazioni di Comunità energetiche rinnovabili (CER) o di Gruppo di autoconsumatori ubicati nei Comuni sotto i 50.000 abitanti.
L’invio delle richieste deve essere effettuato dal soggetto beneficiario che sostiene l’investimento per la realizzazione o per il potenziamento dell’impianto, ovvero la CER o un produttore e/o cliente finale socio/membro della CER, e nel caso di un Gruppo di autoconsumatori il legale rappresentante dell’edificio o condominio o un produttore/cliente finale che fa parte del gruppo.
Agevolazione
Il beneficio è erogato sotto forma di contributo in conto capitale fino al 40% delle spese ammissibili.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 30 novembre 2025.