Contributi per gli investimenti delle Pmi

E’ ancora aperto il bando di Invitalia dedicato a supportare gli investimenti innovativi promossi dalle piccole e medie imprese del Centro Nord, con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.

La misura è stata rifinanziata con 131 milioni di euro a valere sulle risorse del Programma operativo nazionale “Imprese e competitività” 2014-2020.

A chi è rivolto

Piccole e medie imprese del settore manifatturiero e dei servizi operanti nelle aree del Centro Nord (ovvero nelle seguenti regioni: Abruzzo, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino Alto-Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto)

Cosa finanzia il Bando Investimenti Sostenibili 4.0

La misura finanzia progetti volti a favorire la trasformazione digitale delle pmi attraverso l’utilizzo di tecnologie abilitanti individuate dal piano Transizione 4.0, con particolare attenzione ai temi dell’economia circolare, della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico.

Rientrano fra le spese ammissibili:

  • l’acquisto di macchinari, impianti e attrezzatureinclusi impianti fotovoltaici;
  • opere murarie;
  • programmi informatici e licenze d’uso;
  • l’acquisizione di certificazioni ambientali.

Qual è il contributo

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto fino al 35% delle spese per le piccole imprese e fino al 25% per le medie.

L’incentivo è inoltre cumulabile con il credito imposta investimenti 4.0.

Come si partecipa

Il bando è aperto a sportello per le imprese del Centro Nord, mentre è chiuso per esaurimento fondi per le Regioni del Mezzogiorno.

Le domande devono essere presentate in via telematica a Invitalia.