Credito di imposta turismo. Quali sono le spese ammissibili?
Il credito di imposta turismo consente di finanziare gli interventi per la riqualificazione di alberghi e agriturismi.
Approfondisci il >> CREDITO DI IMPOSTA TURISMO
Quali sono le spese ammissibili?
interventi di ristrutturazione edilizia:
- servizi igienici e costruzione dei servizi igienici,
- demolizione e ricostruzione anche con modifica della sagoma,
- ripristino di edifici eventualmente crollati o demoliti,
- modifica dei prospetti dell’edificio, effettuata tra l’altro con apertura di nuove porte esterne o finestre, o sostituzione dei prospetti preesistenti,
- realizzazione di balconi e logge,
- recupero dei locali sottotetto, trasformazione di balconi in veranda,
- sostituzione di serramenti esterni,
- sostituzione di serramenti interni,
- installazione di nuova pavimentazione o sostituzione della preesistente,
- installazione o sostituzione di impianti di comunicazione ed allarme in caso di emergenza e di impianti di prevenzione incendi.
interventi di eliminazione delle barriere architettoniche:
- sostituzione di finiture (quali pavimenti, porte, infissi…), il rifacimento o l’adeguamento di impianti tecnologici (quali servizi igienici, impianti elettrici, domotica …),
- interventi di natura edilizia più rilevante (scale, rampe ascensori),
- realizzazione ex novo di impianti sanitari,
- sostituzione di serramenti interni,
- installazione di sistemi domotici atti a controllare infissi o schermature solari,
- sistemi e tecnologie volti alla facilitazione della comunicazione.
interventi di incremento dell’efficienza energetica
- installazione di impianti fotovoltaici,
- installazione di schermature solari,
- coibentazione degli immobili,
- installazione di pannelli solari termici,
- realizzazione di impianti elettrici, termici, e idraulici finalizzati alla riduzione del consumo energetico.
interventi relativi all’adozione di misure antisismiche
- valutazione della classe di rischio,
- progettazione degli interventi,
- interventi di tipo locale,
- interventi di miglioramento del comportamento sismico.
mobili e componenti d’arredo (a condizione che il beneficiario non ceda a terzi né destini a finalità estranee all’esercizio di impresa i beni oggetto degli investimenti prima dell’ottavo periodo di imposta successivo):
- acquisto, rifacimento o sostituzione di cucine o di attrezzature professionali per la ristorazione, quali, tra l’altro, apparecchiature varie di cottura, forni, armadi frigoriferi e congelatori, macchine per la preparazione dinamica, elementi per la preparazione statica, macchine per il lavaggio delle stoviglie / tessuti, abbattitori di temperatura, produttori di ghiaccio, con altri aventi caratteristiche migliorative rispetto a quelle esistenti, in termini di sicurezza, efficienza energetica, prestazioni;
- acquisto di mobili e complementi d’arredo da interno e da esterno, quali tavoli, scrivanie, sedute imbottite e no, altri manufatti imbottiti, mobili contenitori, letti e materassi, gazebo, pergole, ombrelloni, tende da sole, zanzariere,
- acquisto di mobili fissi, quali arredi fissi per il bagno, pareti e cabine doccia,, cucine componibili, boiserie, pareti interne mobili, apparecchiature di illuminazione,
- acquisto di pavimentazioni di sicurezza, arredi e strumentazioni per la convegnistica, attrezzature per parchi giochi e attrezzature sportive pertinenziali;
- arredi e strumentazioni per la realizzazione di centri benessere ubicati all’interno delle strutture ricettive.