Contributi Simest: rifinanziato il Fondo 394

Il Disegno di Legge di Bilancio prevede il rifinanziamento del Fondo 394 di Simest garantendo stabilità all’incentivo: ci sono 1,5 miliardi all’anno fino al 2026.

Le risorse permetteranno la riapertura dello sportello dal 2022 a sostegno dei progetti di internazionalizzazione delle imprese italiane e della promozione del made in Italy.

Il Fondo 394 è suddiviso in 7 misure e finanzia:

  • Partecipazione a Fiere  internazionali sia in Italia che all’estero (anche virtuali)
  • Sviluppo si soluzioni E commerce per beni e servizi prodotti in Italia
  • Inserimento di un Temporary Export Manager in azienda
  • Programmi di Inserimento nei mercati esteri  (ad esempio l’apertura di un ufficio, uno showroom, un negozio o corner),
  • il rafforzamento patrimoniale delle imprese esportatrici
  • la realizzazione di Studi di fattibilità
  • i programmi di formazione post vendita e assistenza tecnica.

Gli incentivi gestiti da Simest sono rivolti alle piccole e medie imprese, e per alcune misure è stata estesa la partecipazione alle midcap e alle grandi imprese.

Anche per il prossimo anno è prevista la possibilità di accedere a un finanziamento a tasso agevolato e a una quota di contributo a fondo perduto (tranne per la misura patrimonializzazione).

Gli incentivi per l’internazionalizzazione hanno riscosso grande successo grazie alle modifiche introdotte nel corso degli ultimi anni, che hanno reso gli aiuti più appetibili per gli imprenditori, con la possibilità di finanziare progetti all’interno dell’Unione europea, l’estensione delle categorie di spese ammissibili e l’aumento dei massimali di spesa.

 

 >> PRENOTA UNA CALL GRATUITA CON IL NOSTRO ESPERTO >>