Moda, contributi per la filiera delle fibre tessili e della concia del cuoio, domande dal 3 aprile

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha stanziato 15 milioni di euro per una nuova misura agevolativa a sostegno della filiera delle fibre tessili naturali e della concia della pelle, con l’obiettivo di potenziare l’autonomia di approvvigionamento delle materie prime naturali nell’industria tessile nazionale.

Beneficiari

Beneficiarie delle agevolazioni sono le micro, piccole e medie imprese operanti nei settori del tessile (codice ATECO 13) e della concia del cuoio (codice ATECO 15.11).

Attività ammissibili

Sono previste due linee d’azione:

  • “crescita e innovazione” per investimenti finalizzati all’aumento della capacità produttiva, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale e riduzione degli sprechi e certificati da soggetti qualificati;
  • “sostenibilità ambientale” per l’acquisizione di beni strumentali, certificazioni ambientali di prodotto e di processo, utilizzo di fibre tessili di origine naturale e di materiali provenienti da processi di riciclo e di scarto di lavorazioni.

Spese ammissibili

L’intervento finanzia:

  • l’acquisto e l’installazione di macchinari, impianti e attrezzature nuovi di fabbrica;
  • la formazione del personale dedicata all’uso dei nuovi macchinari;
  • l’acquisto di brevetti, licenze d’uso, certificazioni di sostenibilità di prodotto o di processo, nuove licenze software per la tracciabilità della filiera;
  • attività di ricerca industriale o sviluppo sperimentale.

Agevolazione

L’agevolazione consiste in:

  • un contributo a fondo perduto fino al 60% delle spese ammissibili per i progetti fino a 100 mila euro;
  • per i progetti con spese tra 100 mila e 200 mila euro, il contributo a fondo perduto sarà pari al 60% delle spese fino a 100 mila euro e con finanziamento agevolato a tasso zero all’80% per la quota restante.

Scadenze

Le domande si possono presentare dal 3 aprile e fino al 3 giugno 2025.