Nuove Imprese a tasso zero, l’incentivo per giovani e donne
La misura “Nuove Imprese a tasso zero” di Invitalia è dedicata a sostenere l’avvio di imprese a prevalente partecipazione giovanile e/o femminile.
I requisiti per partecipare
I fondi sono riservati alle imprese di micro e piccola dimensione, costituite da non più di 12 mesi dalla data di presentazione della domanda, promosse da giovani tra i 18 e i 35 anni e/o da donne.
Possono richiedere le agevolazioni anche le persone fisiche che intendono avviare un’impresa, purché poi presentino la documentazione dell’avvenuta costituzione.
Cosa finanzia
L’opportunità è di accedere a un finanziamento a tasso zero, della durata massima di otto anni, di importo non superiore al 75% delle spese ammesse fino a un massimo di 1,5 milioni di euro di spese.
Cosa finanzia il bando
Rientrano ad esempio fra i costi ammissibili:
- suolo aziendale, fabbricati e opere murarie, comprese le ristrutturazioni;
- macchinari, impianti e attrezzature;
- programmi e servizi informatici;
- brevetti, licenze e marchi;
- formazione specialistica dei soci e dei dipendenti;
- consulenze specialistiche, studi di fattibilità economico- finanziari, progettazione e direzione lavori, impatto ambientale.
Come presentare la domanda
Le domande vanno presentate a Invitalia secondo la modalità a sportello.
L’esame di merito comprendente un colloquio obbligatorio con i proponenti finalizzato ad approfondire tutti gli aspetti del piano d’impresa.
—NOVITA’ 2021 — modifiche in corso
E’ stato pubblicato il decreto che recepisce le modifiche del Decreto Crescita. Le novità in sintesi:
- estensione alle micro e piccole imprese costituite da non più di 60 mesi.
- la misura finanzierà non solo l’avvio di impresa ma anche lo sviluppo dell’attività.
- cambia l’agevolazione: il finanziamento avrà durata massima di 10 anni e sarà elevato a 3 milioni per le imprese costituite da più di 36 mesi, si aggiungerà una quota di contributo a fondo perduto.
A breve la pubblicazione dell’avviso di Invitalia con le nuove modalità di partecipazione.