PNRR | In arrivo 5 mld per l’agroalimentare

Sono in arrivo quasi 5 miliardi di euro sulle misure del PNRR per innovare e rendere sostenibile l’intera filiera agroalimentare. Le anticipazioni sono state fornite dal Ministro Patuanelli in audizione al Senato.

I primi bandi saranno pubblicati nel mese di marzo.

Bando Parco Agrisolare
(Missione 2 Componente 1 – Investimento 2.2)

 1,5 miliardi di euro

L’intervento è dedicato a incentivare l’installazione di pannelli fotovoltaici su tetti di edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale, puntando a raggiungere l’installazione di pannelli fotovoltaici su una superficie complessiva pari a 4,3 milioni di mq per 0,43 GW, e  contribuendo così ad aumentare la sostenibilità e l’efficienza energetica del settore.

Contratti di filiera e di distretto

 1,2 miliardi di euro

E’ lo strumento dedicato a rilanciare importanti investimenti nel settore agroalimentare.
L’obiettivo generale è quello di finanziare programmi di investimento rivolti alle filiere, che siano sostenibili dal punto di vista ambientale e innovativi dal punto vista tecnologico, perseguendo specifici obiettivi per i singoli settori dell’agroalimentare, pesca, forestale, floricoltura e florovivaismo.

Sistemi irrigui
(Missione 2 Componente 4 – Investimento 4.3)

880 milioni di euro

Investimenti nella resilienza dell’agro-sistema irriguo per una migliore gestione delle risorse idriche

Sviluppo della logistica
(Missione 2 Componente 1 – Investimento 2.1)

800 milioni di euro

Finanzierà ad esempio:

– investimenti in attivi materiali e attivi immateriali (es. strutture di stoccaggio e trasformazione, digitalizzazione dei processi di logistica, interventi infrastrutturali sui mercati);
– investimenti su trasporto e logistica per ridurre il costo ambientale e economico;
– innovazione dei processi produttivi, agricoltura di precisione e tracciabilità (blockchain);
– AI (Artificial Intelligence) per lo stoccaggio delle materie prime, tracciabilità in blockchain, software di gestione avanzata, componentistica e sensori di controllo;
– RFID (Radio Frequency Identification) o completa automatizzazione dei magazzini.

Innovazione e la meccanizzazione nel settore agricolo ed alimentare
(Missione 2 Componente 1 – Investimento 2.3)

500 milioni di euro

Finanzia l’ammodernamento dei macchinari agricoli e l’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione e di tecnologie di agricoltura 4.0. Il sostegno dovrà essere prioritariamente indirizzato agli investimenti in grado di ridurre in maniera più incisiva le emissioni di gas serra.