Esempi iperammortamento 2019
Per il 2019 l’incentivo previsto dall’ iperammortamento si calcola applicando una maggiorazione delle quote di ammortamento fiscali del bene agevolato secondo 3 differenti scaglioni:
- 170% per investimenti fino a 2,5 milioni di euro,
- 100% per investimenti da 2,5 a 10 milioni di euro,
- 50% per investimenti da 10 a 20 milioni di euro.
La maggiorazione del costo non si applicherà sulla parte di investimenti complessivi eccedente il limite di 20 milioni di euro.
Sarà pertanto possibile ammortizzare fino al 270% il costo di un macchinario 4.0 con costo uguale o inferiore la quota di investimenti fino a 2,5 mln di euro, e successivamente a scalare l’aliquota del 100% e del 50%.
Come si calcola l’iperammortamento
Iperammortamento 2019 – esempio pratico 1
Importo investimento in macchinari 4.0: 1 milione di euro
Anno di investimento: 2019
Facciamo l’esempio di un’impresa che acquisti un bene per un importo di 1 milione di euro nel mese di gennaio 2019, con consegna e messa in funzione a marzo 2019: il vantaggio in termini di minori imposte IRES è pari al 40,8% (408 mila euro).
Investimento | Aliquota iperammortamento |
maggiorazione iperammortamento | risparmio IRES |
1.000.000 | 170% | 1.700.000 | 408.000 |
Iperammortamento 2019 – esempio pratico 2
Importo investimento in macchinari 4.0: 3 milioni di euro
Anno di investimento: 2019
Facciamo l’esempio di un’impresa che acquisti un bene per un importo di 3 milioni di euro nel mese di gennaio 2019, con consegna e messa in funzione a marzo 2019: il vantaggio in termini di minori imposte IRES è pari al 38% (1,14 milioni di euro).
Investimento | Aliquota iperammortamento |
maggiorazione iperammortamento | risparmio IRES |
2.500.000 | 170% | 4.250.000 | 1.020.000 |
500.000 | 100% | 500.000 | 120.000 |
3.000.000 | 4.750.000 | 1.140.000 |
Ti potrebbe interessare anche
>> DAL 2020 STOP ALL’PERAMMORTAMENTO: C’E’ IL CREDITO DI IMPOSTA 4.0